Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] pensare al tempio di Priene. con gli elementi di pietra un tempo suggestivamente raccolti a terra, e a quelli di Selinunte in Sicilia anni, l'abbazia cistercense di Silvacane, presso Aix-en-Provence, è oggetto dilavori che, lungo alcuni decenni, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sud-orientale dal Nord attraverso il Lingnan è ancora un'ipotesi dilavoro; è certo, però che nella valle del Chao Phraya, terre o schiavi, ad esempio, il pagamento era effettuato in "misure" di oro e argento, e non si ha menzione di alcun tipo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] infatti scriveva: "il gabinetto di Emilio è più ricco di quello di un re: è la Terra intera. Ogni cosa vi di pensiero e dilavoro degli eruditi della sua epoca.
In primo luogo, egli rimproverava loro di rinchiudersi nel proprio sapere senza tentare di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] europeo nuovi materiali su cui lavorare, rendendoli quindi partecipi, in modo documentato, delle scoperte fatte nel corso del viaggio. Pezzi raccolti o raffigurati in terre lontane costituivano pure facilmente oggetto di doni fatti ai principi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] nel 1928 il premio Nobel per la fisica per il suo lavoro sul fenomeno termoionico e, in particolare, per la scoperta della filare). Si trattava, come detto, del sistema antenna-terradi Popov – di cui è molto probabile che Marconi sia venuto a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] una lunga descrizione alle api e al loro lavoro. A proposito del modo di respirare degli insetti si riferisce ancora una volta dalle palme, e il sesamo. Nei paesi di Saba e dell'Arabia Felix, e nella terradi Cush vi sono altri prodotti; lo stesso è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , dal periodo Stati Combattenti, la proprietà privata della terra, la crescita demografica e l'urbanizzazione. Va ricordato, B. Genito (ed.) Archeologia delle Steppe: metodi e strategie dilavoro, Napoli 1994, pp. 73-86; C. Natthapatra, Chinese ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] modo naturale ad aumentare oppure a diminuire il volume reale di attività, il numero dilavoratori produttivi, e di conseguenza il valore di scambio del prodotto annuo della terra e del lavorodi un paese, quindi la ricchezza reale e il reddito dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] due ipotesi senza contrastare nessun principio fisico o religioso. La Terra restava immobile al centro, e intorno a essa ruotavano Luna di quella infinitamente grande sia di quella infinitamente piccola, e permise la creazione di 'gruppi dilavoro' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] della Grecia classica. Questi ultimi avevano affermato che 'la terra dei Neri' aveva generato la civiltà dell'Egitto dei Faraoni studio del diritto africano. Basandosi su questo tipo dilavoro, in un'importante opera degli anni cinquanta, Olawale ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...