Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . I nobili, per lo più, erano coltivatori o pastori (il lavoro della terra e l'allevamento erano i lavori ‛nobili' per eccellenza) e dovevano assicurare la difesa del paese in caso di guerra. Gli artigiani davano alla comunità il frutto del loro ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] intendiamo la nostra ansia sociale nel senso di ottenere un certo progresso nella distribuzione dei beni della terra, nel vedere la gente meglio retribuita, vedere eliminate certe ingiustizie nei rapporti dilavoro; e tutto questo sta bene, però, se ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] i ritmi: per esempio, si uniformano i tempi dilavoro in funzione delle possibilità e necessità della società tecnica, allorché questa unità sarà compiuta nel Verbo di Dio, allora l'umanità potrà ‟evadere dalla Terra" e dare inizio alla sua comunione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] strutture sepolcrali e l'enorme investimento di forza lavoro necessario al loro ottenimento. Il kofun consiste di un tumulo a pianta circolare ottenuto sfruttando una collina naturale; la terra rimossa dai fianchi fu accumulata sia sulla sommità ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quale si era già concentrato il lavorodi Flavio Biondo: l’Italia. L’opera di Alberti raggiunse una prima forma già di una descrizione curiosa e affettuosa delle sue tante differenze di paesaggi, di prodotti della terra, di varietà della natura e di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Compiti e missione della Neoscolastica italiana dopo venticique anni dilavoro, in Indirizzi e conquiste della filosofia neo-scolastica mentre alla sua sinistra, a terra, un’idra calpesta con la zampa una pila di tre volumi portanti sul dorso le ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] seria di manifestazione umana della fede in Dio, ha ampliato non poco il campo dilavoro. In conseguenza di questi 1949, pp. 196-199.
156 Cfr. R. Semprebene, La terra trema. Prove tecniche del compromesso storico? Rapporti tra cinema e politica ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e che ha esonerato se stessa da ogni forma dilavoro produttivo. Ora, dal momento che la nascita dello XXV, Roma 1974).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati della terra, Torino 1962).
Feierabend, I.K., Feierabend, R.L ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , la diffusione dell’istruzione come pure la riduzione delle ore dilavoro.
Certo è che la Cil, subito dopo la sua fondazione, dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delle terre e delle industrie e, più in generale, le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] qualora ai templi stessi facessero capo grosse estensioni diterre e grossi nuclei dilavoratori dipendenti. In altre zone (Fenicia, città carovaniere) sono le "corporazioni" di mercanti e di artigiani ad assumere un ruolo o almeno una presenza ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...