ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] I. o, che forniscono apporti utili alla sua biografia o alla discussione di punti controversi. Si escludono i lavoridi compilazione anche onestamente condotti ma privi di novità' e a maggior ragione l'abbondante fioritura a carattere dilettantesco o ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] , si riesce a ricostruire il mondo di tanto tempo fa.
A fare questo lavorodi ricostruzione sono i paleoantropologi. Alcuni di loro lavorano sul campo e scavano nella terra, in punti particolari, cercando di individuare le tracce della vita passata ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] sempre più a diventare espressione della terra e del sangue, prima di diventare manifestazione della razza. La del lavoro, dei diritti, della dignità? Fino a quando l’antisemitismo di Stato in Italia fu valutato non nella sua valenza di rottura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] di una circoscrizione, doveva sforzarsi di accrescere la registrazione e le rese fiscali, di aumentare la superficie diterre utilizzate e di al numero dei lavoratori, la compattezza dei suoli, prima di poter parlare di operazioni relative alle ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] propri eserciti gli idonei, mentre agli altri di;stribuì terre coltivabili perché ne traessero sostentamento64.
Giordane nella si limita qui a citare i lavori più importanti: A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Bari 2002, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] 'XI secolo. Conseguenza di questo enorme lavoro fu l'invenzione di un procedimento di riproduzione meccanica, la posto assegnato all'astrologia è dovuto alla posizione di preminenza del Cielo sulla Terra e sull'Uomo, come il calendario che ritma ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Belgio, la Svizzera e la Grecia, il LUZZATTI, Luigi fu nuovamente a capo della delegazione italiana. Durante i lavori, la difficoltà di raggiungere un accordo sulla liquidazione degli scudi d'argento indusse il Belgio ad abbandonare il negoziato e a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] il 24 luglio - si cedevano virtualmente alla Repubblica", mentre per "quelle diterra" la S. Sede è incline ad "ogni sicurtà". Il suo all'operato di Cappello, quasi in una sua sconfessione. Preferisce, con cauto lavoriodi ricucitura, trattare ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Per il ritorno di U. a Roma il grande maestro Raymond Bérenger fornì la protezione militare su terra e su mare , non solo erano stati avviati con ingenti spese i lavoridi riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365), ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cumulativo, rappresentato dallo sviluppo della divisione del lavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l'analogia in una maniera che le ha poi consentito di espandersi sull'intera superficie della terra, e che ha costretto le altre società a ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...