Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] . Esempi moderni di questi lavoridi carattere intermedio sono l'analisi di sistemi democratici e terra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo così al minimo la possibilità di diffusione da una società all'altra di tratti religiosi e di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di vista economico, si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione del mercato del lavoro e tra le rispettive sfere d'influenza, stabilendo che le terre a occidente di una linea immaginaria passante dai poli, 100 leghe a ovest ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] C. di sobbarcarsi le spese di viaggio fece fallire il progetto di trapiantare in terra mantovana un consistente nucleo di laboriosi olandesi. Con palese restrizione della sua libertà personale, la manodopera agricola fu, vincolata al lavoro dei campi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] materia dal complesso delle opere dei minatori e di coloro che lavoravano i metalli? I testi, soltanto i testi, la geografia (XIV), le città e le campagne (XV), i prodotti della terra (XVI), l'agricoltura e le piante (XVII), l'arte della guerra e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] uniti nel seguire un particolare calendario di sabati e di festività che ne scandiscono il lavoro e il riposo11. Già Filone segnalava la perdita dell’indipendenza nazionale in terra d’Israele.
Sulla base di questi principi generali si configurano i ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la loro distribuzione in lotti ai contadini senza terra e la proposta di un’alleanza politico-parlamentare con i socialisti. si ha l’estensione del lavorodi agitazione e propaganda politica e di proselitismo dagli ambienti studenteschi a ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] suo re. Pochi abitavano in vere città: la maggior parte dei Celti viveva infatti in villaggi di capanne fatte di legna e pietre. Lavoravano la terra e allevavano pecore e soprattutto maiali (ma i maiali erano lasciati pascolare liberamente nei boschi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] , per proseguire con i fenomeni naturali legati al cielo, alla Terra, alle montagne e ai corsi d'acqua, con le piante e , ecc.), è anche vero che il lavorodi Xu Shen ha risentito profondamente di alcuni criteri propri della cultura della sua epoca ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] democratica fondata sul lavoro". Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, quello di quercia la forza e esclusione dei simboli di partito, inserimento della stella d'Italia, ispirazione al "senso della terra e dei comuni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ai suoi uomini le parole giuste, riuscì a indurli ad eseguire il lavoro con gioia e coraggio. Fu il caso di Maestricht, di Tournai, di Audenarde. Dove il genio militare di A. si rivelò in modo specialissimo ènella grande offensiva del 1583,dopo ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...