La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di un complesso apparato teorico in cui si riflettevano precedenti lavoridi argomento filosofico e teologico di Gioberti un’arrischiata identificazione tra «il regno temporale di Cristo sulla terra espresso coll’allegoria del millennio» e la ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il palazzo del Sessorium35. Gli scavi seguiti ai lavoridi restauro compiuti al termine della Seconda guerra mondiale hanno augentur; nec magis Iovi Iunonique recubantibus novos flores terra submisit quam circa tua, Constantine, vestigia urbes et ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] con rilievi. I due s. di tipo antropoide di forma uguale, di quel medesimo ritrovamento, furono lavorati da maestri greci dello stile severo frontone, di calcare o di marmo, che veniva direttamente calato nella terra.
I s. di terracotta di Gela del ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in Occidente11.
Tra il secolo IX e il X, il Mezzogiorno fu, tuttavia, teatro di un ritorno in forze di Bisanzio nella penisola, che portò Puglia, Basilicata (la terra del basileus!) e Calabria sotto il suo dominio. Il legame con Bisanzio fu allora ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] (Petrucci). Il manoscritto presenta molte correzioni, con un lavorodi revisione compiuto dall'autore stesso o da scribi a di Narni e dell'incombente ulteriore minaccia di avanzamento, di fronte alla quale il papa invitava a saccheggiare le terredi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in tempo di guerra. Il modo di rapportarsi alla politica come lavoro è naturalmente diverso per l'aristocratico urbanizzato, che continua a contare sulla ricchezza terriera e poi anche finanziaria, e per il proletario senza terra; non è diversa ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] e dei medici (§ 22); volle dare impulso ai lavoridi ricostruzione dei monumenti e dei porti (§ 25). La Tre Capitoli in terra italiana, il monaco irlandese Colombano, scrisse a papa Bonifacio IV biasimando la sua mancanza di rispetto per Calcedonia ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ci sarà redenzione o emancipazione:
«L’uomo è più in alto della terra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel suo centro necessarie: la ricerca e il lavoro condotti sempre di prima mano e la capacità di rivivere le fonti con spirito ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in questa o quella opera missionaria. Il risultato statistico di tutto questo lavoro fu il seguente: al censimento del 1901 risultava che della nostra condizione di minoranza religiosa in condizione di inferiorità culturale in una terra in cui da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] gravissimo impoverimento della Francia ‒ divisa tra le terre rimaste fedeli al 're di Bourges', Carlo VII, e quelle poste sotto un'etica della produzione, del lavoro e del risparmio non altrettanto diffusa nei paesi di osservanza cattolica. Si dovrà ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...