L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] uno dei primi ad applicarli, inaugurando un'eccellente tradizione dilavoro idrografico che nel secolo successivo fece da supporto alle al trasporto via terra avvenne ancora più tardi. L'importanza delle strade ferrate dal punto di vista militare fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] , 1° vol., L’età moderna, Padova 1932.
Per un programma dilavoro, «Rivista di storia economica», 1936, 3, pp. 181-98, poi in Per dal sec. XII al XV (1927); Il problema della terra (1963); Aspetti economici e sociali dell’Italia preunitaria (1973). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] i ceti mercantili a indirizzare i propri investimenti verso la terra piuttosto che verso i commerci e questa scelta determina Torino 2012) ha costituito una formidabile e assortita coppia dilavoro storico. Vivanti, colpito a dieci anni dalle leggi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] pratiche sociali tra i letterati-tecnocrati, i dottori, i matematici, i compilatori di calendari, nonché all'interno di un'intera gamma dilavoratori/artigiani in contatto con i letterati-burocrati. Persino i neoconfuciani enfatizzarono l'importanza ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] 7, 12; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 504, 506; Id., La pittura dalla Montanari, L'azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1985, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] documento programmatico e i risultati concretati. Queste tecniche dilavoro sono, forse non a caso, esplicitate nella «Quaderni storici», 1987, 65, nr. monografico: Il mercato della terra, a cura di G. Delille, G. Levi.
«Quaderni storici», 1987, 66, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] il C. fu chiamato a ricoprire l'importante incarico di segretario generale agli Esteri, che terrà dal 26 marzo 1863 al 30 dic. 1866.
La e di completamento dell'Unità, vi fossero ormai problemi dilavoro italiano all'estero e di influenza oltremare ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] scribentium et subscribentium et eorum forma servanda, disciplinava il lavoro notarile, disponendo "che i baiuli, tutti i giudici 'Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania 1987, pp. 137 ss.; P. Cordasco, Giudici e notai in Terradi Bari tra età sveva ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] di studio, veniva nuovamente fatto segno di una vile aggressione da parte di "camicie nere", che presero entrambi a bastonate, lasciandoli a terra , dunque, quel primo progetto dilavoro, che gli avrebbe consentito di mantenere la famiglia che nel ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] essere trattata come terradi conquista, prospettando per il futuro Stato unitario soluzioni di tipo federalista.
Nell l'11 febbraio dell'anno seguente, ma prese parte assai di rado ai lavori, specie dopo l'avvento della Sinistra al potere, che segnò ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...