Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] della Grecia classica. Questi ultimi avevano affermato che 'la terra dei Neri' aveva generato la civiltà dell'Egitto dei Faraoni studio del diritto africano. Basandosi su questo tipo dilavoro, in un'importante opera degli anni cinquanta, Olawale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] alla fine del 1956), e operando all’interno del gruppo dilavoro sulla biologia dell’EURATOM, Buzzati-Traverso riuscì a far NASA distribuì preziosi campioni di rocce lunari che la missione statunitense aveva riportato sulla Terra, all’Italia non ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Luigi ricevette, insieme con il fratello Ranuccio, la terradi Caprarola in vicariato apostolico.
Nello stesso luglio 1521, egli della corte papale. Le giornate dilavoro degli operai (tra 1500 e 2000) e gli impieghi di bestie da soma furono invece ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] famigerato.
È come sottintendere che ha perso il cielo per un regno in terra, che ha venduta l'anima, che sarà dannato in eterno. Tentante del 1571-72, con un ritmo intensificato al massimo dilavoro, produce almeno 220 unità, anzitutto galere e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Venturi aveva prospettato nel suo intervento sulla Circolazione delle idee al Congresso di Storia del Risorgimento del 1953, nel quale molti videro l’enunciazione di un piano dilavoro che l’avrebbe impegnato per il resto della vita, il caso italiano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] 6: "Vassene lo più gente / in terra d'oltremare". Unico riferimento geografico è qui di rilevare le "insufficienze metodologiche" della teoria di Monaci, pur giudicandola "seducente ipotesi dilavoro", ma notando nel medesimo tempo l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] seguito all'invasione turca.
In Russia sino alla fine del XVI secolo sembra ancora predominante la condizione di libertà per i lavoratori della terra, nonostante fin dal secolo precedente si sia affermato, in Moscovia e in altre regioni, il principio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] nella filiale di Pisa del banco dei Salviati; questo rapporto dilavoro si interruppe terra. Pose la sua base presso Fivizzano, nella fortezza della Verrucola, e da qui batteva incessantemente le zone circostanti per interrompere le vie di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] venisse concesso lo stato giuridico e a quelli privati il contratto dilavoro e il riposo festivo.
Tra il 1902 e il 1905 il a Milano (1880-1939), Milano 1992, ad ind.; R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati ital. in Svizzera. 1943-1945, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] questioni di confine con l'Impero, ed i "giuristi" compongono ampiamente il suo gruppo dilavoro. di Costantinopoli del 1567 di messer M. di C., bayllo dei signori venet., cc. 60-63 e Viaggio fatto a Constantinopoli a dì primo marzo del 1567per terra ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...