GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terradi Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica per , ad esempio nei conti della Camera apostolica per i lavori eseguiti a S. Giovanni in Laterano tra il 1599 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] locali (conti, marchesi ecc.) e i loro vassalli. Lavoratori della terra e servi della gleba (laboratores), militari, mercenari e rimaneva fondata sul lavoro servile nelle zone rurali, e sulla comparsa delle prime forme dilavoro salariato, accanto ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] consistente di risorse e un livello di occupazione accettabile, sia pure a prezzo di molti posti dilavoro fittizi e di una l'esplodere del malessere contadino nelle tante occupazioni delle terre incolte, a partire dal 1944. Il contributo dei ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] un secondo volume (Ergänzungsband) di note e di excursus storiografici. Furono per K. anni dilavoro intenso e raccolto, in Melfi nel 1231, è che dall'imperatore, immagine di Dio sulla terra e fonte del diritto, la giustizia fluisce copiosa per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] che la seconda versione è la copia dilavoro e la prima quella preparata per la 74v, 83v, 102v; XXX, cc. 46v-47, 157v-158v; XXXI, c. 3rv; XXXII, cc. 121-123; Senato, Terra, regg. IV, cc. 41v, 81v; V, cc. 95, 147, 148; VI, cc. 38v, 115, 160; VII ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] marcatamente religioso, Ḥamās, perché immagina di poter edificare in ciò che rimane della terradi Palestina uno Stato islamico, e lavoro, costringendole a rispettare le regole proprie di una società patriarcale in materia di matrimonio, di divorzio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] europeo nuovi materiali su cui lavorare, rendendoli quindi partecipi, in modo documentato, delle scoperte fatte nel corso del viaggio. Pezzi raccolti o raffigurati in terre lontane costituivano pure facilmente oggetto di doni fatti ai principi che ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] restò sostanzialmente legato al suo tradizionale datore dilavoro, anche se, nelle complesse trattative sulle condotte di Venezia), la politica di F. conseguì un rilevante successo: nell'ottobre fu infatti conquistata, dopo breve assedio, la terradi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] che si verifica sulla Terra, ritenendo di aver definito in tal modo due diversi metodi di predizione.
Non bisogna a quelli più mondani di soddisfare i loro padroni o datori dilavoro, di proteggere il proprio impiego e di produrre i risultati che ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] di produzione, lo esclude per quanto riguarda il possesso della terra in quanto tale10. Sugli stessi toni si manterranno i pochi interventi di psicologica dell’opinione pubblica, recriminando contro i metodi dilavoro del S. Uffizio. Del resto non si ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...