Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] stessa misura") permangono ancora le significative esclusioni di quelle categorie di cittadini che non offrono sufficienti garanzie di capacità e di continuità contributiva, come i lavoratori della terra. Il valore dell'obbligo assicurativo, per ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] che seguì al primo sviluppo delle comunità cristiane in terradi Persia reca traccia la vicenda del conflitto che vide e una metodologia dilavoro sulle stesse che corre parallela e competitiva rispetto a coevi modelli di lettura giudaici. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] viene a coprire il territorio nazionale di associazioni di reduci dalle patrie battaglie, società democratiche, circoli popolari, società di mutuo soccorso, cooperative di consumo e dilavoro, scuole serali, biblioteche popolari circolanti, banche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] più pratiche, di natura militare e civile, e nei luoghi dilavoro. La di materia e di forma: la materia era ciò che rimaneva costante nel mutamento e la forma era ciò che spiegava le proprietà essenziali dei corpi. Così, il fatto che la terra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e alla cosmografia. Lo stesso imperatore ordinò di disegnare mappe del Cosmo, della Terra, dei pianeti e delle stelle, e essi dipendevano dalla personalità e dagli interessi dei loro datori dilavoro e mecenati, e tendevano a scegliere le corti che ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Stati Uniti, consisteva in una "specie di legge agraria", ossia nella "distribuzione della terra a tutti i sopravvenienti". Il confronto modo particolare, all'universo popolare, alle condizioni di vita e dilavoro del popolo delle città e dei paesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] . Nel pontefice la vanità di studioso di scienze e di teologo si mescolò al disegno di riscattare la reputazione del papato presso gli scienziati europei. La correzione di Copernico, sempre più accolto in terradi Riforma, fu presentata come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la produzione del 95% e gli utili dell’86% ) e l’orario dilavoro medio giornaliero salì a 10 ore (ma a 12 in alcune zone o branche all’assenza di manutenzione del territorio. Di conseguenza, la mancata cura delle terredi collina e di montagna ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] . È una muraglia di cui ancora oggi restano lunghi tratti; la sua costruzione richiese anni dilavoro. La Grande Muraglia messi in piccole buche fatte con la punta di un bastone di legno e ricoperti. La terra non apparteneva mai a una sola persona, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dei tempi dilavoro e di riposo e la possibilità di disporre di sufficienti mezzi di sussistenza; il relativizza le differenze tra tutte le cose esistenti, cielo e Terra compresi. Il Grande Peng, un uccello mitologico, possiede ali lunghe ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...