MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] alla società occidentale vista con gli occhi dei lavoratori maghrebini trapiantati a Parigi. Dopo una parentesi narrativa romanzi − venati però ora anche di verve comico-ironica − per descrivere i problemi della sua terra (Une enquête au pays, 1981; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] a dismisura il livello di denutrizione, la disoccupazione raggiungeva il 13% e la sottoccupazione il 56% della forza lavoro.
Il periodo fu segnato il ristabilimento dei tradizionali diritti comunitari sulla terra, l'indennizzo per i danni ambientali ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ha soddisfatto le istanze degli amerindi sulla proprietà delle terre e delle risorse naturali. In prossimità dell'insediamento del al 4% appena, l'esistenza di una fascia di sotto-occupati pari al 25% dei lavoratori indica la vastità delle sacche ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di acciaio, 681.000 t di semilavorati di metalli ferrosi, 169.000 t di fertilizzanti chimici, 31.300 t di materiali plastici e 99.000 t di carta, ha in seguito lavorato al di Kirov, i romanzi Zaļā zeme ("La verde terra", 1945) che gli valse il premio ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] senza lavoro o viveva di espedienti; del rimanente, il 30% circa era costituito da dipendenti dello Stato o di aziende , stazioni televisive); cominciava inoltre l'avanzata delle truppe diterra dal Kuwait e un nuovo fronte veniva aperto nel ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] la basilica sono, in parte, di Pier Francesco Mazzuchelli, detto il Morazzone, che lavorò particolarmente nella cappella a destra dell Bavaro fortificò la terra, che passò poi in feudo di Lodrisio Visconti e, alla fine del secolo XIV, di Facino Cane. ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] dilavoratori, ventidue sezioni per disinfezione, cinque sezioni di carreggio e quattro squadre automobilistiche (oltre 3550 uomini di sistemazione delle tombe dei caduti italiani in terra straniera.
I trattati di pace con le nazioni ex-nemiche ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] di truppe mobili nell'interno della piazza, organizzate modernamente nei mezzi a disposizione; c) estrema debolezza del fronte a terra , acustiche e di quelle a molti scatti prima di attivarsi. Ci vollero 4 mesi d'indefesso lavoro prima che tutto ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] del largo fiorire di quest'arie in terra valsesiana (Si ricordino anche gli affreschi della Madonna di Loreto, una ma è certo che fin da principio Gaudenzio Ferrari lavorò moltissimo, di pittura e di plastica, per il Sacro Monte: sono ancora ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] nonostante che i Figiani possedessero già l'83% della terra. Anche il dibattito politico per le elezioni del luglio Timoci Bavadra, leader del Partito del lavoro, fu il primo ad avere una maggioranza di ministri di origine indiana.
Il 14 maggio 1987 ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...