Pellegrino, Carmen. – Storica e scrittrice italiana (n. Polla 1977). Studiosa eclettica, ha indagato alcuni dei nodi salienti della modernità, concentrando i suoi studi sui movimenti collettivi di dissidenza [...] reportage dal mondo del lavoro, 2010, vincitore del premio reportage Napoli Monitor). Coautrice di varie opere collettanee ( sua produzione narrativa vanno citati i romanzi Cade la terra (2015, finalista al premio Campiello), ambientato in un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e di un mondo scomparso per sempre (Terra matta, 1984; Tutti discendono, 1989), si trovano nell'occhio di questo dilemma a Lugano, di Botta, del 1981-85 e 1982-88) essi non sembrano ancora in grado dilavorare con pienezza di risultati a scale ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di adeguare le caratteristiche di questi speciali impianti sanitarî a quelle degli stabilimenti diterra falle, rese in tal modo accessibili in ogni zona. Il lavorodi tamponamento riesce più agevole quando è eseguito a limitate profondità. Dopodiché ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] telecomunicazioni, per l'osservazione della Terra, per i sistemi di navigazione e per quelli di localizzazione. Lo spazio assolve le , materie prime, capitale e lavoro, così in campo militare può sostituire la potenza di fuoco e la manovra delle forze ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] popolazione attiva. Di qui la necessità di trovare lavoro all'estero: gli emigrati turchi superano il milione di unità e circa nazionale lordo.
Contrasti notevoli si evidenziano tra le alte terre anatoliche, in cui prevalgono i cereali (il frumento, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] de Hoogh.
Nei tempi della dominazione dei re di Sassonia lavorarono per la corte Adam Manyoki, Lodovico de Silvestre non era che la conseguenza di un compromesso tra Napoleone e Alessandro I; limitato alle terre occupate dalla Prussia con la seconda ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] delle novelle Tatul (1938) e La nuora di Jurtalan (1942, trad. it. 1960), ha lavorato oltre vent'anni al romanzo-fiume Gente comune treasure, Sofia 1989; Traci. Arte e cultura nelle terredi Bulgaria dalle origini alla tarda romanità (Venezia, 13 ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] %. Ciò rivela un forte afflusso di Haitiani (soprattutto donne, che trovano occupazione nei lavori domestici e nelle industrie leggere) indicare possibili vie per un loro recupero (Les damnés de la terre, 1951; Peau noire, masques blancs, 1952; L'an ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] i 100 m. s. m., ma che comprendono conche allungate colme diterra rossa, fertili e coltivate.
La provincia è formata da due comuni S. Elisabetta d'Ungheria; è lavoro stupendo di orefice magiaro.
La chiesa conventuale di S. Francesco, eretta nel 1282 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di guerriglia e i "movimenti autonomi di massa". L'analisi di classe, volta a chiarire le possibilità di penetrazione e proselitismo, indica nell'"operaio-massa, quello che lavora alla catena di con i dannati della terra, abitanti delle bidonvilles ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...