Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e quello del coro rivela l'esistenza di fasi diverse dilavori e un deciso cambiamento del progetto originario dominus Rizzardus, che fu familiare di Roberto oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano), e il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] venivano dichiarate pubbliche, cosicché gli abitanti di quelle terre potevano essere considerati occupanti abusivi di suolo pubblico: si rendeva così disponibile una quantità di forza lavoro per le compagnie straniere alle quali erano state concesse ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] peculiari problemi di sviluppo economico e dalla questione della nazionalità in una terradi confine.
Occorre un forte esaurimento nervoso che lo rese quasi incapace dilavorare. La sua sfera di rapporti era limitata. Vedeva solo qualche intimo come ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] borghese-capitalistica. Il modo di produzione feudale poggiava sul lavoro della terra da parte dei servi della parte sempre minore del capitale complessivo. Diminuisce la domanda dilavoro, non già nel senso che la manodopera impiegata decresca in ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] del tutto dopo il 1631. Sembra che U., anche di fronte alla mole dilavoro, crescente proprio in questi anni, dopo il 1628 si formazione di ecclesiastici secolari provenienti dalle terredi missione e destinati a tornarci. Grazie a donazioni di suo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] urbe Roma), deve quindi considerare questo doppio filtro: di sperimentata routine, da una parte, e dilavoro nutrito di ambizioni storiche e politiche, dall'altra, che esprime il punto di vista di Giovanni Diacono o Anastasio e, soprattutto, del suo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Lucido l'intelletto, attiva la volontà, grande la capacità dilavoro coi quali si carica della soma tremenda del governo finanziari, famiglie d'appaltatori e d'esattori tendenti ad investire in terre e feudi i guadagni; e sono i Chigi quelli che più ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] [...] una società in cui le relazioni fra gli individui sono regolate dal mercato; vale a dire, in cui terra e lavoro, come pure ricchezza mobiliare e beni di consumo, sono trattati come merci da acquistare e da vendere e su cui contrattare in vista ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Il libro, frutto di molti anni dilavoro, descriveva le condizioni di esistenza nei campi dilavoro sovietici. ‟A pubblicarlo immediatamente". Restio a lasciare la sua terra natale, Solženicyn si rifiutò anche di recarsi in Svezia, sia pure per una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] mentre per le altre fasi si ricorrerà prevalentemente a radar basati a terra e a radar e sensori ottici aeroportati. Gli studi riguardano sia agli esperimenti, il tipo dilavoro ivi svolto e il grado di segretezza relativo; le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...