Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di 30 nuovi insediamenti e relativa confisca di oltre 160 km2 diterra; strangolamento dell'economia palestinese tramite l'espropriazione di fattorie e pascoli; sradicamento di decine di migliaia di revoca dei permessi dilavoro, chiusura di scuole e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] perdeva oltre il 10% dei suoi 300.000 posti dilavoro; complessivamente, il tasso di disoccupazione toccava un picco dell'8%. Veniva meno anche l alla terra delle diverse popolazioni autoctone, l'ulteriore sviluppo del già solido sistema di welfare ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] , pur essendo esso compreso fra gli Stati più poveri della Terra. In effetti la sua economia è molto vulnerabile e, ancor urbane (in particolare a Dakar) alla ricerca di nuove occasioni dilavoro: le scarse capacità occupazionali hanno però dirottato ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni dilavoratori cristiani, e tra [...] 16,1%. Interessanti i dati delle adesioni divise per categorie dilavoratori: industria e artigianato 22,1%, agricoltura 19,0%, terziario superata anche in virtù di una lunga esperienza vissuta, e volutamente, in 'terradi frontiera': frontiera fra ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] , delle sole forze statunitensi e sovietiche, o di tutti i paesi dell'area; 3) riduzione delle sole forze diterra, o anche di quelle aeree. Sembrò per un momento, nell'ultima sessione dilavori del 1975, che la conferenza potesse avvantaggiarsi dell ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] 'acqua con gru a ponte e sistemate a terra senza ricorrere all'antiquato piano inclinato. Come tutti i grossi stabilimenti dilavoro ogni a. necessita di una considerevole alimentazione di energia elettrica per azionare i macchinari delle officine ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] , già in fasi iniziali dell'utilizzazione di tale materia prima, per la lavorazione dell'osso e del corno. A ) e tre capanne simili per la forma (a ferro di cavallo e con il tetto che scende fino a terra), ma non per le dimensioni (struttura 4: 15,60 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di 430 dollari, un valore che mantiene il paese tra quelli meno sviluppati di tutta la Terra. Le stesse fonti però - adottando una diversa metodologia di in larga misura di sussistenza - impiega circa i due terzi della forza lavoro complessiva, ma, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e a lavorare nel paese. La maggior parte di questi pionieri provenivano dall'esilio russo e rumeno e solo pochi tra loro, come Y. M. Salomon e i suoi compagni, erano originari della Palestina.
Circa quattro anni dopo fu acquistata la terradi Ein ha ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] mettessero in comune, in fattorie collettive, la loro terra, il loro bestiame e i loro strumenti produttivi. provvide a liberare la maggior parte degli internati nei campi dilavoro forzato. Molti esponenti del partito e soprattutto dell'esercito ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...