Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] da Federico nel 1240 allo stesso conte.
In un documento del dicembre 1239 di nuovo A. figura tra alcuni baroni che, nel giustizierato diTerradiLavoro, dovevano custodire prigionieri lombardi, anche se nessuna qualifica accompagna il suo nome ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] per la Sicilia e la Puglia ‒ zone con maggiore abbondanza di victualia ‒ e a un settimo per Abruzzo, TerradiLavoro, Principato, Calabria. L'istituzione di un regime di controllo e di tassazione per i generi alimentari esportati dal Regno, e in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] dal re svevo capitano e maestro giustiziere per la Puglia e la TerradiLavoro. Nell'agosto 1217, a Nardò, Bernardo concesse a Paolo, abate di S. Maria, particolari diritti di decima, e il G. figura come testimone nel documento: a quella data ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Capue. Il 30 sett. 1248 fu incaricato insieme al giudice Taddeo Peregrini, dal maestro camerario diTerradiLavoro Guglielmo Turriono, di eseguire la sentenza della Magna Curia contro Filippo Ursone da Capua, e assolse questo incarico nell ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] i privilegi che gli aveva concesso Ladislao, insieme con le signorie di Celano, Carapelle, Castelpaterni, Castelrobe, Castelpastine e di numerose altre terre in Abruzzo, Capitanata e TerradiLavoro.
Morì con ogni probabilità nel 1418: il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] per muovere contro un fuoruscito che compiva frequenti scorrerie con i popolari in TerradiLavoro. La vera ragione del ritorno in Abruzzo del C. era, tuttavia, quella di porsi alla testa della rivolta, cui aderivano non poche famiglie della media ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] , questa aveva avuto in dote 32.000 fiorini sulle terredi Acerenza, Aliano, Castelgrande e Rapone in Basilicata, Contursi in Principato Citra, Gricignano in TerradiLavoro, oltre alle terredi Corneto e Perticara per fiorini 7336.
Bibl.: C. Minieri ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] usque ad Portam Roseti, comprendente cioè i giustizierati di Basilicata, Capitanata, Terradi Bari e Terra d'Otranto. Riccardo de Pulcaro era magister procurator per Principato, TerradiLavoro e contea del Molise; Criscio Amalfitano per il ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] (1150-52), il D. teneva, oltre alla contea di Avellino, altri feudi a Riardo e a Cavi Risorta (in TerradiLavoro), per i quali egli, in caso di una magna expeditio,era tenuto ad un servizio di quarantadue cavalieri. Fu quindi uno dei baroni campani ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] o alla finestra. Rimase, pertanto, a Santa Maria, nonostante l'intendente diTerradiLavoro ne chiedesse ripetutamente il trasferimento e anche la promozione, pur di allontanarlo dalla sua provincia, in quanto "magistrato senza dubbio integerrimo e ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...