COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] e affine del re Carlo I, per il feudo di Dragonara: in seguito, avendo rinunziato in favore della Curia ai "castra" di Colleguidone e di Pettorano, ottenne la mezzadria di Anglona, in TerradiLavoro, e la contea del Molise. Nel 1281, insieme con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] Gli Ausoni e il più antico popolamento della Campania: leggende delle origini, tradizioni etniche e realtà culturali, in Archivio storico diTerradiLavoro, 5 (1976-77), pp. 81-108.
P. Talamo, L’area aurunca nel quadro dell’Italia centromeridionale ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] del Principato ulteriore, e, dall'inizio del 1341 fino al settembre del 1342, capitano generale e giustiziere diTerradiLavoro e della contea di Molise; durante i primi anni del regno della regina Giovanna fu maestro razionale della Magna Curia e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] il suo rapporto con Carlo il quale, in segno di benevolenza, lo volle fare cavaliere, concedendogli anche una pensione di 600 once d'oro, garantita sulle rendite dei giustizierati di Calabria e TerradiLavoro. Dopo la missione a Napoli il G. fu ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] con le circoscrizioni amministrative regionali, i giustizierati di Abruzzo, Capitanata, TerradiLavoro e Molise, Principato, Terradi Bari, Basilicata, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Terra Giordana, Calabria, con esclusione delle due regioni ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] con un arbitrato.
Mentre la vertenza era ancora in corso, nell'anno 1223 l'imperatore nominò il C. giustiziere diTerradiLavoro, insieme con Pietro da Eboli, un altro nobile campano.
Come tale il C. nel gennaio del 1224 ricevette dall'imperatore ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] feudale era costituito dal feudo di Telese e Solopaca, nella provincia diTerradiLavoro, comprendente anche le terredi Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei pressi di Aversa, Gricignano, nonché Santa Croce di Migliano in Capitanata. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] in Curia nell'agosto 1255. A fine anno lo troviamo di nuovo in TerradiLavoro. Il suo incarico come legato si concluse nel marzo dell'anno seguente. Più volte fu espresso il sospetto di una sua segreta collaborazione con Manfredi. In seguito, fino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] , vicario generale della Chiesa nel Regno, che andava ristrutturando l'amministrazione diTerradiLavoro.
Nel 1346 il C. sposò, con una dote di 1450 fiorini d'oro, Maria di Tommaso da Ceccano, dalla quale ebbe quattro figli: Antonio, Nicola, Tuzio ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] dei Volontari della Calabria citra e finalmente ai primi del seguente novembre il comando del 190 battaglione Volontari Cacciatori diTerradiLavoro. Con questo grado e con queste truppe il B. partecipò alla guerra del 1798 contro l'esercito dello ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...