TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] "Petrus de Ebulo" (Pietro da Eboli; v.) che fu in seguito giustiziere nella TerradiLavoro, podestà di diverse città dell'Italia settentrionale e vicario generale di Lombardia sotto Federico II. Comunque sia, T., che per la sua origine intratteneva ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] delle organizzazioni proletarie, comprendente le leghe delle province pugliesi, del Salernitano, del Napoletano e diTerradiLavoro. Nel 1911, nell'esercizio di tale incarico sindacale, partecipò a Bari ad un convegno e decise, insieme con i ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] settentrionale e dalla Terrasanta. Sempre con il permesso di Federico II, A., alla fine del 1239, fece venire in TerradiLavoro la moglie Margherita, che scelse come residenza il castello di Teano. Per procurare all'imperatore un pegno importante ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] il D. si ritirò in quelli diTerradiLavoro; resistette a Teano, assediata dalle forze Lettres secrètes et curiales du Pape Grégoire XI... intéressant les pays autres que la France..., a cura di G. Mollat, I, Paris 1962, pp. 50, 61 s., 66, 91, 96, 98 ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] e Riccardo di Rebursa di Aversa emergevano più di lui. Gli emissari di C., come ad esempio il giudice Paolo Eusafii di Aversa, nell'agosto del 1268 giravano per la TerradiLavoro incitando gli abitanti di Nola, Palma, Somma e di altre località ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] Sacro Romano Impero. Procedette senza alcun vincolo al riassetto del patrimonio. Negli anni Sessanta aveva già investito in migliorie nella difesa di Torrebonito in TerradiLavoro. Tra il 1767 e il 1783 cercò con reiterate istruzioni ai suoi agenti ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] guerra. Compì continue scorrerie contro le forze durazzesche in varie parti del Regno, ma soprattutto in TerradiLavoro. Il 5 ag. 1386 si accampò a Giugliano insieme con tutto l'esercito angioino comandato da Tommaso Sanseverino e prese parte agli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] regio. Nel 1273 fu tra i membri della corte che ordinò al giustiziere diTerradiLavorodi prendere possesso delle terre del conte di Acerra. Il 4 sett. 1274 fu tra i sottoscrittori del trattato di alleanza stipulato tra Carlo d'Angiò e le Comunità ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] , Sibilla, sposò re Tancredi d'Altavilla. Il conte di Acerra divenne il più sicuro e autorevole sostenitore del sovrano in TerradiLavoro. Contrastò con forza Enrico VI di Svevia. Dopo la morte di Tancredi e la deportazione da parte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] Montorio, in attesa del ritorno del C. dal servizio che prestava nell'esercito regio in TerradiLavoro. Il C. allora cercò di assicurarsi il sostegno di una rivolta popolare per cacciare i Pretatti dall'Aquila. Nella confusione che seguì la rivolta ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...