ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] tre: il secreto Matteo Marclafaba (v.) per la Sicilia e la Calabria, Angelo de Marra (v.), maestro procuratore di Principato e TerradiLavoro, entrambi operanti dal 1232 al 1239, e appunto A., logoteta, attivo in Puglia dal 1231 fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] dei relevi, reg. 16, f. 16v; Sommaria, Partium, reg. 101, f. 180; Sommaria, Repert. dei quinternioni diTerradiLavoro e contado di Molise, ff. 130v, 166; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. X B 67: Filonico Alicarnasseo [C. Castriota], Vite, f ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 30 onze d'oro per garantirgli l'aspettativa su un feudo di eguale valore. Il F. ottenne in seguito nel 1305 il feudo di Baiano (presso Nola) in TerradiLavoro e, nel 1308, quello di Macchia negli Abruzzi rimasto vacante. Sebbene nel 1307 Giacomo da ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] ) si era appellato contro Rao de Debia a causa della sottrazione di un terreno e aveva ricevuto soddisfazione dal maestro giustiziere di Puglia e TerradiLavoro Riccardus de Say, conte di Gravina; l'abate si era comunque appellato in seguito alla ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Nel febbraio del 1273 Carlo d'Angiò lo incaricò della sorveglianza sui lavoridi riparazione e sugli armamenti della flotta regia nel Principato di Salerno e in TerradiLavoro. All'inizio del 1274 le sue competenze furono ampliate ulteriormente. Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] imperiale, fossero presenti non pochi notai provenienti da Capua o dalla TerradiLavoro. In un caso, tra l'altro, i nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di Federico II del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista Riccardo ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] interruppe la sua militanza nello schieramento democratico e nell'estate del 1867 organizzò il comitato di volontari diTerradiLavoro che doveva prendere parte alla progettata invasione dello Stato pontificio. Questa attività organizzativa gli ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] delle nozze con Beatrice, figlia dell'imperatore.
Nel 1315, l'A., ormai diciassettenne, fu nominato commissario speciale in Basilicata, TerradiLavoro e Molise, Principato ed Abruzzo Citra ed Ultra, e vi si recò sia per rendersi conto del suo futuro ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] negli anni successivi si verificarono difficoltà nel pagamento di questa somma, al F. furono concessi anche i feudi di Conversano nella Terradi Bari (primavera 1276), Francolise nella TerradiLavoro (inizio del 1277), Cerreto in Principato (ottobre ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] ). Ma nella primavera del 1158 un esercito regio, al comando di Stefano, fratello di Maione, e di un Simone catapano di Puglia e TerradiLavoro, sconfisse le truppe di Roberto e ne catturò gli alleati. Il B. riuscì però a porsi ancora una volta ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...