Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] filande le operaie costituivano l’89% della forza dilavoro, di esse il 31% aveva meno di 14 anni e praticamente nessuna era oltre i 30 . Cerioli, Intervista sulla terra. Da un manoscritto dell’Ottocento le conoscenze agrarie di una donna che per ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] lo più formati da oggetti d'uso comune, strumenti dilavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con sec 8°-9°), presentando per lo più semplici tombe scavate nella terra, talvolta delimitate da sassi e contrassegnate sul terreno da pietre, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] . Le prospettive di espansione, soprattutto in Terra Santa e in Argentina, le opere legate ai diversi centri di spiritualità denominati ‘ II: l’ideale di perfezione fu individuato nell’animazione cristiana degli ambienti dilavoro e delle realtà ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] carattere diterradi frontiera di questa provincia si manifestava però in modo particolare nell'esistenza di l'influsso degli avori dell'epoca dei califfi e di quelli di Cuenca.I lavoridi costruzione del chiostro furono ripresi intorno alla fine ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di presentazione a Giulio II.
Si tratta di pagine fitte di erudizione e di allusioni, in cui le scoperte e le conquiste di nuove terre contributo quanto mai suggestivo per comprenderne il metodo dilavoro e i contenuti del pensiero), ma conosceva ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] nella famiglia, nella scuola e nell'ambiente dilavoro)" e che occorreva quindi formare psicologi dell'Università cattolica del S. Cuore: dalla fondazione al concordato (1929), in Terra ambrosiana, XXX (1989), 1, pp. 39-48; N. Raponi, Per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] con la monarchia e il rilancio delle fortune dell'Ordine in terradi Francia.
Un seguito della vicenda si ebbe con le condanne dando direttive nella scelta e indicando, nel corso dei lavori, gli elementi da tenere in particolare considerazione. Il ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] fino a terra, sopra lo zucchetto un cappello a falde larghe simile a quello indossato dagli auditori di rota durante subiva un processo di codificazione e di inevitabile irrigidimento. Esso continuava a tenersi tutti i giorni dilavoro meno il sabato ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] in terradi Francia: Gerberga, sorella di Ottone I, era la madre del re di Francia Lotario che aveva sposato Emma, figlia di Adelaide. e comprendono anche l'abbazia di Bobbio. Gerberto si mette subito al lavoro: un sinodo di vescovi, nel maggio 997, ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] nelle sue terredi Squillace, in Calabria, sul modello offertogli da Alessandria e da Nisibis, ma nel contesto di una comunità monastica. Vivarium è concepito come milieu dilavoro intellettuale e di atelier di produzione libraria, attività ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...