Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] aggiungono le nuove tavole di Francia e diTerra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò Germano è la prima il Regiomontano poté continuare l'Epitoma, e iniziare a lavorare a un testo più complesso sulla stessa opera tolemaica, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ’s Ethiopic Text, London-Oxford 1916. Per i lavori successivi si veda G. Fiaccadori, John of Nikiou, /4, XLVII/3, XLVIII/3, mesi di Maskaram, Ṭeqemt, Ḫedār, Ṭerr, Yakkātit, Maggābit, Miyāzyā, Genbot, e un volume di indici); comoda traduzione in E.A.W. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] e che mi farò conoscere finché il Signor Dio mi terrà in vita»[76] La Serenissima Signoria questa volta si Europa di cognizione di queste scienze [matematiche]».[100] Il problema che più li avvicinava era quello del moto. Il Galilei vi lavorava da ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] altre si fanno come una sola visione; cielo e terra sono costellati di emblemi che la natura, artefice ingegnosissima, vi ha tracciati «È strale, è strai, non ago - quel ch'opra in suo lavoro, - nova Aracne d'amor, colei ch'adoro... - Misero! e quel ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di Milano. Da cui il Cattaneo non deduceva un diritto storico e civile di Milano e della Lombardia su altre terre ebbe l'intuizione di tanti sviluppi del mondo moderno, non presentisse l'importanza capitale dei problemi del lavoro e delle classi ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] e il '58, alcune date interne ci riportano, nel lavorodi composizione e di ideazione, a più che dieci anni prima.
La poesia le sue ossa saranno sepolte sotto i ghiacci eterni. Ma la terra avrà forse vita abbastanza lunga per non morire che per l' ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] odio, e soffro per te, / e tu sei troppo buono per questa Terra, / ma sei anche falso! O notte, sono diviso / come un anche nelle prossime sezioni di questo lavoro.
Poesia
Le opere in versi interamente dedicate alla figura di Costantino sono rare, ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] è suggerito dalla fenomenologia di Husserl e dalle bizzarre analisi del fuoco, dell'acqua, della terra e dell'aria compiute Gran parte di questo lavoro resta però al livello di una analogia forzata o di un fantasioso trasferimento di metafore da ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dell'abate Fornari; «classiche» la Toscana, i Ducati e le terre pontificie, all'insegna del Giordani, del Betti e della Crusca; programma d'una collezione di storici, retori e moralisti greci tradotti, cui lavorò anche il Tommaseo, recensente ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] ascrivere il lavorodi edizione dell’Oratio ad sanctorum coetum allo stesso vescovo di Cesarea e quello di composizione a presa l’edizione dello Heikel con qualche variazione: «Gronderà di sudore la terra, quando ci sarà il segno del giudizio. E colui ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...