ZELANDA (XXXV, p. 915)
Adriano H. Luijdjens
È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra.
I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] casa rimase intatta.
Subito dopo la liberazione della martoriata terra si pose mano alla riparazione delle dighe, in un primo tempo con mezzi di fortuna e quasi senza utensili. Assai difficile era il lavoro a Walcheren. Nell'autunno del 1945 il porto ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a O si affaccia sul Mare del Nord nel tratto in cui si versano le acque di grandi fiumi (Schelda, Mosa e parzialmente ... ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi, con capoluogo Middelburg. Alcune isole erano abitate in età preistorica da popolazioni di stirpe non germanica. Fino alle invasioni dei franchi per la Z. passò il commercio tra la Renania (Colonia) e l’Inghilterra. Nella divisione del regno di Carlomagno le isole della Z. ... ...
Leggi Tutto
(oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). Comprende l'estuario della Schelda e consiste in due file d'isole e in una striscia di terraferma, la Fiandra ... ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] subito un fierissimo colpo. Mentre si cercava, per terra, di riparare intensificando le comunicazioni col Golfo Persico da anche in seguito, si sentirono in obbligo di tener conto del lavoro compiuto dai loro predecessori per aggiungere qualche cosa ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] condizioni per la ripresa del lavoro si pongono anche: 1. la cessazione completa dell'immigrazione ebraica; 2. il divieto assoluto di trasferire terre arabe agli Ebrei; 3. l'istituzione di un governo responsabile di fronte a un Consiglio legislativo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di questa parte dell'Africa divennero il serbatoio di una massiccia migrazione coatta di manodopera. Nel Nuovo Mondo sorse una nuova forma di produzione agricola e dilavorazione fatto che le migrazioni sia per terra che per mare sono state una ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] parchi e delle riserve. Molti ricercatori non vogliono affrontare le difficoltà del lavoro ecologico applicato, oppure pretendono facilitazioni e condizioni dilavoro quali si possono trovare soltanto in un laboratorio ben attrezzato e ben finanziato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Speculum naturale, redatto da Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264).
3. Rappresentazioni della Terradi Wesley M. Stevens
Gli si presume vi sia stato un lavorodi squadra, ebbe l'effetto di una dimostrazione di forza del sapere occidentale; Vincenzo ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ’ippodromo è un vero e proprio riassunto del mondo, dove la terra è rappresentata dall’arena, l’Euripo simboleggia il mare e le epistola introduttiva a Paolino, egli spiega il suo metodo dilavoro: dapprima ha tradotto nell’equivalente greco «i nomi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] risorsa costruita e difesa lungo la storia; è deposito di enormi quantità dilavoro speso per allontanare le calamità - la piena del del fiume). Ogni anno la piena del fiume riporta la terra nel disordine, fisico, giuridico e fiscale; al caos dell' ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] del mare («niuno negherà, che l’Italia non sia la terra meglio e più agevolmente difensibile d’ogni altra regione Europea»: ivi 1826 e 1851, ma sulla base dilavoridi rilevamento topografico e di restituzione cartografica iniziati in età napoleonica ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dell’Antartide orientale si trovano minerali di ferro e nella Terradi Wilkes vene di manganese, individuato anche nella Penisola delle Svalbard è facilmente accessibile e le condizioni dilavoro sono eccezionalmente buone in paragone ad altre ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...