ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] di Malta, Corsica, Il Nizzardo, La Svizzera italiana, La Repubblica di San Marino, nel IV vol. del trattato di geografia generale La Terra XXXIII [1926], pp. 130-142).L'ultimo suo lavorodi ampio respiro fu il volume sull'America settentrionale, ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] nella bassa pianura umida che è molto evidente il lavoro millenario che gli uomini hanno realizzato per cercare di controllare il difficile equilibrio tra acqua e terra.
Regione di mare e di entroterra
È quasi inevitabile pensare al Veneto come alla ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] toscana vive nelle città capoluogo di provincia; la concentrazione è particolarmente forte nell’area urbanizzata e industrializzata tra Firenze e il mare, che ha attratto anche una consistente immigrazione per lavoro dall’estero. Ancora oggi, dunque ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] lavoro interno, generato dall’industria petrolifera e dal suo indotto, a fronte di una popolazione autoctona di circa un milione di 1991 ebbe inizio l’operazione diterra per la liberazione del Kuwait. La coalizione, di fronte a una debole resistenza ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] 1991 ebbe inizio l’operazione diterra per la liberazione del Kuwait. La coalizione, di fronte a una debole resistenza lavoro interno, generato dall’industria petrolifera e dal suo indotto, a fronte di una popolazione autoctona di circa un milione di ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] per alcune famiglie genovesi (Centurione, Di Negro e Spinola). Per il suo lavoro si interessò ai traffici mercantili fra circostante e trovare l’oro, di cui si ritenevano ricche le Indie. Di fatto le terre raggiunte non nascondevano tesori, né ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] 1828): N. Tommaseo la giudicava "lavoro importantissimo e agli uomini di stato, e agli amministratori, e a ), p.te b, pp. 76-92; E. Balbi, Gea, ossia la Terra descritta secondo le norme di A. B. e le ultime e migliori notizie, I-IV, Trieste 1854-1859 ...
Leggi Tutto
Iraq
Claudio Cerreti
Fiumi di acqua e di petrolio
Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" [...] l'insieme delle condizioni di vita della popolazione (reddito, istruzione, lavoro, alimentazione, malattie, mortalità giganteschi giacimenti (un decimo delle riserve di tutta la Terra) presenti nella regione di Kirkuk, nel Curdistan, vicino Baghdad ...
Leggi Tutto
Sparta
Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. [...] arcaica S. fu il fulcro di un insieme di territori del Peloponneso soggetti alla sua egemonia. In questo sistema decisiva fu la Messenia, una terra conquistata e direttamente controllata da Sparta. Il lavoro nelle zone messeniche era affidato agli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nuovo dilavoro e di vita, nell'interesse transeunte di un partito e nell'interesse permanente di tutti. si costruì mai. La prime difese della linea interna consistevano in un banco diterra e in un vallo databili nel 160 d. C. Furono poi rimpiazzate ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...