Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] cambiamento, e non la staticità, a contraddistinguere la vita sulla Terra. Attualmente è forte il timore che la massiccia influenza dell'uomo e nobilitandone il lavoro fisico e mentale; è una sorgente di creatività e di energie, perché invita ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] ’uomo, direttamente o indirettamente.
Le attività di osservazione della Terra in ambito scientifico hanno avuto una rapida espansione lavorodi misura e di comprensione del ter-ritorio. Oggi esse sono realizzate, di norma, con rigorose procedure di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] figura, su dodici regioni del mondo classificate secondo fattori di immissione economici (lavoro, capitale, importazioni e risorse naturali). Sono anche mostrate le varie interazioni tra terra, livello del mare, vegetazione, suolo e l'immissione ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] per le folle. Per mettere a coltura tante terre strappate alla palude il comune facilitò l'immigrazione di contadini, che provenivano in larga misura dalle vallate bergamasche e con il loro lavoro resero la pianura cremonese una regione modello entro ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Léon des Avanchères, da loro incontrato nel regno di Ghera.
Il lavoro, per la cui struttura narrativa il C. Africa col marchese Orazio Antinori. Memorie, Città di Castello 1884, passim; G. Bianchi, Alla terra dei Galla, Milano 1884, passim; P ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] le ostilità a terra sono continuate su due fronti principali: quello orientale della Cirenaica, e quello di Misurata, città ribelle e di scoraggiare la discriminazione. In particolare, Gheddafi ha incentivato l’accesso all’istruzione e al lavoro ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] - avendo egli più volte inviato al Cora schizzi originali di quelle terre, da cui poi questi traeva le carte geografiche che erano interno della Nuova Guinea quanto il B., e soltanto il lavorodi R. Wallace portò alla scienza un contributo pari a ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] forma del mondo. La costruzione del globo richiede precisione e lavoro artigianale; il globo è quindi costoso e anche ingombrante, per territori statali, i continenti e l'intera Terra è 'a piccola scala', minore di 1:1.000.000.
Le carte tematiche ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] che proibivano il possesso comune della terra, costringendo indios e meticci a trasformarsi in braccianti sottopagati o in peones, legati per debiti alle piantagioni in cui lavoravano. Le prospettive di unificazione regionale conobbero nuovo impulso ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] della Geografia di Tolomeo, lavoro iniziato, secondo la dichiarazione dell'autore stesso, quando era "nel quinto lustro" di età animali e delle piante. Di una cosa si contrista il B., cioè di non aver largamente percorso la terra. Ma per sua fortuna ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...