La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] del tutto chiaro e non si può escludere che la vicinanza variabile alla Terra fosse considerata più un sintomo che una causa. Il testo del De generatione et corruptione di al-Šifā᾽ sembra dunque avanzare un'altra possibile soluzione: è lo stesso mayl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è quella in Orione, a 1500 anni luce dalla Terra, con un diametro di 6000 miliardi di km e con al centro una protostella con una massa a realizzare l'unione di catene di RNA di provenienza diversa. Essi hanno lavorato sulla molecola dell'enzima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di neodimio (il lavoro verrà pubblicato alcuni anni dopo). Il nuovo elemento, successivamente denominato promezio, è l'unico delle terre rare ancora non rinvenuto in Natura.
Sintetizzate varie sostanze organiche naturali complesse. Robert B. Woodward ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] apportato, tuttavia, importanti miglioramenti alla meccanica di questi strumenti, lavorando su ognuno di essi fino a ottenere una gamma di apparecchiature in grado di rivaleggiare con il celebre osservatorio di Tycho Brahe. Egli pubblicò perfino una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e la legge del moto di ciascun pianeta, Kepler poté riprendere il lavoro, interrotto per le difficoltà insorte basso del creato, dai cori angelici alla muta Terra.
Il monocordo ha l'estensione di due ottave, lungo le quali sono gerarchicamente ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] principale interesse era la struttura galattica. Solo con il lavorodi R. J. Trumpler, nel 1930, gli astronomi arrivo in modo tale che molti di questi ultimi non giungono mai nelle vicinanze della Terra è noto da più di 25 anni. Recentemente si è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] della Terra e altre scoperte false. Tornato a Copenaghen nel 1804 con la reputazione di uno che si era fatto prendere da frettoloso entusiasmo, Oersted decise di far arretrare la Naturphilosophie da guida fidata a orientamento generale per il lavoro ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] frattempo Charney aveva elaborato - a partire dal lavoro precedente di Carl Gustaf Rossby sulla dinamica delle onde esso anche l'oceano, la criosfera (ghiacci) e la litosfera (terra solida). In tal caso, ad esempio, le eruzioni vulcaniche non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ob (1911), un testo un tempo molto studiato, quanto al suo lavorodi primo direttore e curatore dei "Kant-Studien" (1896) e degli loro idee nella scienza: quando Niccolò Copernico rimosse la Terra dal centro del mondo, quando Johannes Kepler formulò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] cavalca attraverso la volta celeste, e poi naviga attorno alla Terra sul possente fiume, prima di sorgere il giorno successivo), d’altro canto, Esiodo, nel suo poema morale e didascalico sul lavoro agricolo, Le opere e i giorni, riconduce i fenomeni ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...