Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] ’, ‘Seconda approssimazione’, ‘Esempi di calcolo di lenti aplanatiche’. Di questo lavoro Giovanni Codazza, nella Commemorazione di Ottaviano Fabrizio Mossotti, dice:
Tutti i lavori sulla teoria degli strumenti ottici prima di Biot e Gauss contenevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] parecchi, ignorata da qualcuno, celebrata da pochi come un lavorodi un genio, e giudicata da alcuni gesuiti come provocatoria e .D. Cassini, De la grandeur et de la figure de la terre. Suite des Mémoires de l’Académie Royale des Sciences, 1718, Paris ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] volume definito: una gocciolina di pioggia riesce ad arrivare a terra da grandi altezze senza di anni! Il motivo è che in un litro di gas c’è un numero straordinario di atomi (circa diecimila miliardi di miliardi) e farli uscire tutti non è lavorodi ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] nuvole o fra le nuvole e la terra, causate dall'accumulo di grandi quantità di carica elettrica. Fra i fenomeni elettrici cambiamenti nella società umana, che riguardano sia il modo dilavorare, informarsi e trascorrere il tempo libero, sia la salute ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] russi Pravda e Izvestia. Affermò dilavorare presso il nuovo laboratorio nucleare di Dubna (vicino Mosca) e denunciò tra i neutrini prodotti dal Sole e quelli che raggiungono la Terra e ipotizzò che tale discordanza mostrasse come il Sole stesse ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] lavorodi verifica di alcuni segnali anomali scoperti da Bell in luglio. Nel febbraio 1968 lo stesso gruppo pubblicava la scoperta della prima ‘pulsar’, ovvero una stella caratterizzata da una emissione di radiazione elettromagnetica che dalla Terra ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] in diversi campi: la fisica dell'interno della terra, la limnologia, l'idrodinamica, la geodinamica delle che esse hanno carattere longitudinale.
In un successivo lavoro con E. Rosini (Sui tempi di tragitto delle onde Pg ed Sg nell'Italia Centrale ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] (a) della Terra, il m. di rotazione della Terra, che si compie in un giorno; (b) di un astro di trasformare in lavoro meccanico l'intera quantità di calore assorbita, o di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza spendere lavoro ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] sua teoria di cosmogenesi, all'interno della terra esisterebbe un protoplasma terrestre di origine cosmica Lincei, IX (1893), 1, pp. 77-178; 2, pp. 131-218; Di un supposto lavoro intorno alla "bussola" pubbl. da F. Pigafetta nel 1586, in Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] alla facoltà di scienze dell’Università di Roma, dove per i successivi tre anni lavorò come assistente di Pietro Blaserna, di vista dominante all’epoca, una parte non trascurabile della radiazione penetrante misurata sulla superficie della Terra ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...