La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di variabili, o coordinate; l'insieme di tutti gli stati è lo 'spazio delle fasi'. Per esempio, in un modello del moto di Luna, Terra che sono anche sufficienti richiede invece molto lavoro.
Peixoto ha dimostrato successivamente che la stessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] anche per i pianeti più piccoli.
Laplace lesse il lavorodi Lagrange al suo arrivo a Parigi, prima che fosse pubblicato sulla Luna e, da ciò, segue che l'attrazione esercitata dalla Terra sulla Luna è relativamente più efficace, per cui la Luna si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] ; Simmaco menziona infatti due architetti, responsabili dilavori pubblici, che avevano rango senatoriale (Relationes l'oncia e altre.
Bibliografia
Bussi 1985: Misurare la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] dettagliata della velocità e della direzione del vento, della pressione atmosferica, della temperatura e di molti altri parametri rilevati in ogni punto della Terra. Allo stesso modo, per poter prevedere l'andamento della borsa è necessario essere al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] spettro del Sole e delle stelle rappresentano l'assorbimento degli stessi elementi chimici che si trovano sulla Terra si deve al lavorodi Bessel e Gustav Robert Kirchhoff, intorno al 1858).
Almeno metà delle stelle sono legate gravitazionalmente in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] specchi. Non è indispensabile ipotizzare che egli lavorasse con la supervisione di un dotto, dal momento che per il piano perpendicolare di intersezione e trova lo scorcio del quadrangolo BCE′D′ intersecando sulla congiungente il piano diterra BC e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] furono abbastanza forti da sopravvivere a tutti gli sforzi di riforma decimale; nel periodo Han la moneta banliang, o 'mezza oncia', era la valuta standard dell'Impero.
Sulla base del lavoro degli standardizzatori Qin e del bibliotecario e astrologo ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] lavorodi Pierre-Simon Laplace del 1795. Michell e Laplace si resero conto che in corpi di data densità ρ e di raggi crescenti, la velocità di tali da renderlo suscettibile di osservazioni dettagliate dalla Terra, l'emissione prevista teoricamente ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] che studiavano ingegneria) fosse quella di sposarsi e, se avesse desiderato di avere un lavoro fuori casa, avrebbe potuto il pianeta Terra da parte a parte come fosse quasi interamente trasparente, e si trattava di farle scontrare con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] , dal 1943 al 1946 lavora presso il laboratorio di Los Alamos come direttore di un gruppo di ricerca. Tra le varie particelle negative, la loro deflessione nel campo magnetico della Terra avrebbe dovuto far sì che essi sarebbero arrivati più ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...