GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] a mettere in luce le modalità dell'interazione spaziale di natura non economica che, insieme alle ricerche su spostamenti e trasporti per motivi dilavoro e di approvvigionamento, offrono ormai importanti indicazioni per la regolamentazione della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] in agricoltura, nell'industria, nei servizi, estensione delle terre arabili, potenzialmente arabili o usate per lo sviluppo Pestel è stata impiegata da un gruppo dilavoro istituito dal governo della Rep. Fed. di Germania. L'impiego è interattivo e i ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] capitalistica dei mezzi di produzione - terra, miniere, cave, materie prime, strumenti, macchine, mezzi di trasporto - in i datori dilavoro il potere di decisione, posseggono funzioni consultive e deliberative nei consigli di amministrazione delle ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] ora ripartite in una miriade di centri provinciali ricchi di opportunità dilavoro.
Strutture agrarie e sedi rurali e agricoltura nella bassa Valle Padana, ivi 1980; E. Turri, La terra padana, Novara 1980; S. Galassi e altri, Atrazina e simazina ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA
(XXXV, p. 1014; App. II, II, p. 1140; III, II, p. 1148; IV, III, p. 873)
Produzione zootecnica. - Nell'ultimo decennio la consistenza mondiale di bestiame è leggermente aumentata e i maggiori [...] i conigli) le aziende d'allevamento senza terra, in ambiente chiuso e al riparo delle di questo tipo la manodopera impiegata è estremamente ridotta, con un conseguente incremento dell'efficienza delle imprese e contenimento dei costi dilavoro ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] . coloniale, che pur abbondando di fattori naturali scarseggiava di capitale e lavoro e, pertanto, era destinato non può parlarsi di un m., mentre si può parlare di un m. della terra in genere, della pittura moderna ecc., così come si parla di un m. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di salari e stipendi, l'interrogativo se si tratti dilavoratori produttori di plusvalore ovvero dilavoratori dei rivoluzionari possono trarre il proprio significato, che è quello di fare della Terra un luogo in cui i cittadini degli Stati - e gli ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] della terra, Paris 1931; La variazione della rendita e la proprietà della terra, ibid. 1933; La rendita della terra, ibid P. Maurandi, La critica della teoria del valore-lavoro in A. G., in Quaderni di storia dell'economia politica, 1986, nn. 1-2, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] i ritmi: per esempio, si uniformano i tempi dilavoro in funzione delle possibilità e necessità della società tecnica, allorché questa unità sarà compiuta nel Verbo di Dio, allora l'umanità potrà ‟evadere dalla Terra" e dare inizio alla sua comunione ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sono diversi, ma solo perché uno sceglie dilavorare più dell'altro, o perché pur lavorando allo stesso modo uno ha preferito dedicarsi . Se si deve pagare lo stesso prezzo per la terra, sia che si desideri possedere solo un piccolo cottage, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...