(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di addetti. Ciò contribuisce a contrarre il fabbisogno dilavoratori stranieri (almeno 2.660.000 nel 1984, di Un buco nella veste della notte") e della raccolta di racconti Arḍ bilā maṭar (1965, "Terra senza pioggia").
Bibl.: V. Strika, Note sulla ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] , regolabile secondo il tipo di cibo, alla macchina da cucire a più programmi dilavorazione. Oltre ai più comuni uno dei seguenti mezzi: impianto elettrico di potenza; conduttore di messa a terra dell'impianto elettrico; rete telefonica; ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di acciaio, 681.000 t di semilavorati di metalli ferrosi, 169.000 t di fertilizzanti chimici, 31.300 t di materiali plastici e 99.000 t di carta, ha in seguito lavorato al di Kirov, i romanzi Zaļā zeme ("La verde terra", 1945) che gli valse il premio ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] sociale (o coinvolgimento nell'economia nazionale) e il richiamo di forza lavoro da altre parti del paese, determinati dallo sviluppo economico, energetica e chimica, movimento terra, estrazione e trasformazione di materie prime) con tecnologia ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] e del Nord-Est; tronco di assai notevole rilievo, con impiego di centinaia dilavoratori somali nella costruzione, effettuata con (banche, servizi pubblici, trasporti, nel 1975 anche la terra) e in riforme volte soprattutto contro il tribalismo (dal ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] consentirne il più largo impiego per progettazioni dilavori d'ingegneria e per studî tecnico-economici. Serpieri, Costi, rendimenti e imposte nell'agricoltura, Firenze 1939; id., La Terra e l'Imposta, in Rivista del Catasto, 1943; id., La stima dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] lavoro. La pesca dà 550 tonn. di prodotto annuo e conta 300 battelli e un migliaio di addetti. Notevole è la raccolta delle spugne. I minerali di ferro e di dei giudici, ecc.). In caso di riforma agraria, le terre non potranno essere distribuite che a ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] paesi più poveri e arretrati della Terra; quasi tutta la popolazione vive di una stentata agricoltura che fornisce un al settore primario che accoglie oltre i tre quarti della forza lavoro e contribuisce con più del 40% alla formazione del prodotto ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] di grande arretratezza. L'agricoltura continua a essere il comparto fondamentale: nel 1980 impiegava il 70% della forza lavoro come per il passato, di modeste attività di tra sformazione dei prodotti della terra e di piccole attività manifatturiere. ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] l'assenza di un processo di accumulazione.
Con la scuola classica (1776-1870, circa) la terra, le risorse naturali e le materie prime assumono un ruolo diverso. Adam Smith (v., 1776) afferma la centralità della divisione del lavoro e della capacità ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...