Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] più elevato (quello della cosiddetta terra marginale). La seconda ipotesi ricardiana si riferisce invece all’intensificazione della coltivazione sullo stesso terreno con progressivo accrescimento delle dosi di capitale e lavoro in esso impiegate, da ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e ognuno in relazione ai suoi bisogni si costituisce una proprietà mediante il lavoro e l'occupazione della terra comune. La libertà di cui ognuno gode nello stato di natura è sinonimo di indipendenza reciproca e questa è solo possibile se l'arbitrio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] cospicuo, ma anche in questi casi si nota il prevalere delle terredi recente valorizzazione economica: mentre il Medio Atlantico sale da 9 a contrazione del commercio interno e quindi della possibilità dilavoro.
A paralizzare poi il commercio con l' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Spagna, e dal loro impiego non solo nei servizî domestici, ma anche nei lavori agricoli, specialmente nelle terre aride e spopolate dell'Algarve. Di una prima importazione di Negri dalla Spagna ad Haiti si ha notizia fin dal 1501; successivi decreti ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] da terra, a cura dei competenti uffici per l'assistenza al volo, delle situazioni meteorologiche da evitare, sia con dispositivi di marittimo il concetto generale ed il nome del contratto dilavoro della gente dell'aria, e facendo anche tesoro degli ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] il numero di posti dilavoro attivati per ogni 100 persone in età dilavoro (nelle statistiche correnti si considera di norma la fascia di età 15-65), fornendo una semplice stima di un 'grado di utilizzazione' del potenziale dilavoro da parte di un ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del mezzadro (polovnik). Ma tutti gli altri, sempre più numerosi per l'accentrarsi di proprietà terriere nelle mani di latifondisti, lavoravano su terre altrui. Una grande parte della popolazione della Russia antica era costituita dagli schiavi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fra il 1323 e il 1328. Ritornò per la via diterra; ma l'itinerario è descritto in modo oscuro e frammentario tormentato e poi espulso nel 1748.
Durante questo periodo dilavoro missionario, geografico ed erudito, seguitarono le imprese commerciali, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'attuale assetto agrario. Oggi chi possiede terre può coltivarle da sé o darle a mezzadria. Nel primo caso il sistema di coltivazione si chiama jisaku, nell'altro kosaku. Nel 1924 il 31% delle famiglie agricole lavorava a jisaku, il 28% a kosaku, il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] suo dominio la Livonia (perduta nel 1577) e le terredi Polock; sbaragliò infine il partito asburgico degli Zborowski. Nello di esaltazione poetica, spesso esasperata, succedono trent'anni di "disebbriamento", di riavvicinamento alla realtà, dilavoro ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...