INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] nelle regioni equatoriali piovose a popolazione rada. b) Terre coltivate permanentemente: 1. senza dighe: la loro e altrove, la scultura in legno nei dintorni di Djapara, presso Semarang, la lavorazione del rame, dell'oro, dell'argento, della ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Arendt, di "stabilire chi deve e chi non deve abitare la terra" (Arendt 1963; trad. it. 1964, p. 284), decidendo di sopprimere, come Unite, l'UNESCO, elaborò, dopo una serie dilavori preparatori iniziati nel 1949, una Dichiarazione sulla razza ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] rapporto fra Stato (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; lo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] della Terra, sull'eliminazione della povertà, sulla giustizia sociale. Le esperienze accumulate nel corso di anni di attività estero. Si tratta di una cifra imponente che evidenzia l'importanza, anche sui mercati del lavoro locali, degli interventi ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] dei prigionieri;
g) nuove provvidenze per il lavoro dei prigionieri di guerra, avuto riguardo alla misura del salario ed al miglioramento della sorte dei feriti e dei malati delle armate diterra, e dei feriti, malati e naufraghi delle forze navali. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 59 ss), in cui è fatto divieto di asportare pietre dal Pelasgikòn o di cavarne terra, divieto incomprensibile se si fosse trattato solo Ateniesi nella battaglia di Maratona (Herod., vi, 105).
Neanche a Cimone fu dato dilavorare all'abbellimento dell ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la spiritualità del Tiepolo e quella affiorante in terredi grande rigoglio spirituale come la Francia del primo - l'ormai ben noto storico della guerra di Candia - di far grandi lavoridi consolidamento della locale fortezza. Il Valier non ne ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] assicurare "affittanze più sicure e più diuturne" in quanto convinti che, "quando i lavori e le attenzioni dei contadini non hanno avuto per premio la loro quiete, l'arte di coltivare le terre e le piante non si è mai perfezionata".
Scottoni per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] '30 di questo secolo seguendo una sua personale ed originale vocazione di studioso delle terredi confine, Trieste nella quale oltre ai classici lavori del Lazzarini e a quelli di F.C. Lane e di G. Cracco, cf. per un punto di vista un po' diverso ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] al conseguimento, da parte del venditore o dell'acquirente, o di entrambi, di atti di autorizzazione dell'autorità pubblica, di solito di organi di natura giudiziaria (69). Certamente la terra assume rilievo vitale per le donne e gli uomini, per ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...