Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] reddito nazionale e la sua distribuzione fra le diverse classi sociali: i proprietari diterra, i capitalisti e i lavoratori. L'approccio ai problemi economici era di tipo aggregato. Vi fu un intenso dibattito sulle determinanti del livello generale ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] il giudice terrà conto «innanzi tutto» dell’anzianità di servizio, abbia inteso collocare tale parametro di valutazione in i dati Istat, nel corso del 2017 su 10 contratti dilavoro stipulati 8 sono a termine, seguendo questa logica il decisore ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] del signore, oltre che col censo pagato per le terre avute in godimento, anche mediante periodiche giornate o parecchie settimane all'anno dilavoro sulla riserva padronale.
Questi sistemi di gestione della grande proprietà implicavano, insieme con i ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] diterradi nessuno tra due (o più) modelli fondamentali di corti supreme, senza che si possa intravedere, nella mescolanza di 2009, quando si affronta il problema di come ridurre il carico dilavoro della Corte di cassazione “filtrando” i ricorsi che ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] impiego di risorse monetarie, naturali, dilavoro, acquisite attraverso i conferimenti effettuati dai soci e la formazione di produzione di beni o di servizi, un'attività intermediaria nella circolazione dei beni, un'attività di trasporto per terra, ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] valore di atto di esercizio del potere organizzativo del datore dilavoro, con di pensione anticipata maturi prima di quello di vecchiaia: il programma dell’accordo assumerà tempi e misure correlati al tipo di trattamento prescelto, e dunque terrà ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] infatti, il partito varò leggi sul lavoro, sul sistema economico, sul matrimonio, sulla terra, che, da un lato, seguivano insieme, sono stati elaborati una pluralità di progetti: quello del gruppo dilavoro per la redazione del codice civile, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] prodotti commerciali, e spesso le persone emigrano da una nazione a un'altra in cerca dilavoro o di migliori condizioni di vita.
I popoli della Terra non sono dunque indipendenti gli uni dagli altri. Questa stretta dipendenza tra i singoli Stati del ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] grande porzione dilavoro comune, nel senso che rappresenta uno sviluppo di programmi già esistenti frutto di libera ricerca o a pochi individui selezionati. Come si ricorderà, la terra coltivabile non può essere aperta a tutti, perché altrimenti ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] , dunque, con la rendita in senso tecnico (attribuibile alla terra nel suo stato originario) e con gli interessi dei capitali contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o dilavoro autonomo ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...