PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] internazionale di Buenos Aires (La terra madre; Trionfo delle arti; Progresso dei mezzi di trasporto), e il soffitto di quello italiano dell'Esposizione internazionale di Bruxelles. Nello stesso anno iniziò a lavorare alla progettazione di una ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] a fitto certe terre della mensa arcivescovile di Genova, che il C. aumentò. I documenti rintracciati, assieme alle notizie fornite dal Soprani, ci informano che venne imziato alla pittura da Antonio Semino e che il suo socio dilavoro per qualche ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] carminio, cinabro, ocra rossa, ocra, giallo, terradi Siena, blu, nero e bianco: in non pochi casi i colori appaiono mescolati con risultati eccellenti. Quanto alla cronologia, prevale l'opinione di collocare il suo lavoro tra la fine del sec. 11° e ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] egli si regge a guisa di puntello" (Centelli, 1894-95, p. 801).
Il tipo dilavoro intrapreso portava il F. a di A. Rodin; nel 1921 il F. partecipò alla I Biennale di Roma con l'opera Ritorno alla terra.
Non si conoscono né il luogo né la data di ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] costa di Castiglione e di Livorno, a Terra del Sole, dove lavorò insieme al Genga, e al Sasso di Simone per le quali ultime due opere risiedette stabilmente dal '64 al '68 a Castrocaro. Appena rientrato da uno dei suoi frequenti spostamenti dilavoro ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] pur fecondo Domenico Carpinoni di Clusone, e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni Bianco, dilavoro, prima a Milano e poi nella sua stessa città di Bergamo.
Volendo rintracciare in più ampio raggio di ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi dilavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] , e un'asta sagomata, simile a un tirso, traversante obliquamente il corpo. Nel lato opposto, destro, resta solo un nucleo informe di stucco.
Nell'abside, a m 1,20 da terra, sono resti di una fascia rossa larga cm 20, ma la parete presenta tracce ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] dipinse una Apoteosi del lavoro (l'Italia che approva l'operato di Genova, circondata da Lavoro, Commercio, Economia ed Arte), nella parete di sinistra La grandezza di Genova in terra e in quella di destra La grandezza di Genova in mare (parzialmente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] . nel palazzo.
Questo dovette essere comunque un periodo dilavoro piuttosto intenso e redditizio per lui, perché il 7 . 1527 il F. prese in affitto una terradi 180 biolche con casa, sita presso Goito, di proprietà dei fratelli de Nigri (Ibid., 1527, ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terradi Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] possiamo dedurre che Cabrino più che un pittore fu un ornatista, dedito, perciò, a lavoridi carattere decorativo.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Bibl. civica, Azioni del Comune di Bergamo, ms., 1495-1501, p. 416; 1512-1514, p. 7v (per Bartolomeo); 1533, p ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...