POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] : la Titanus, a causa degli ingentissimi costi dilavorazionedi Sodoma e Gomorra (1962) di Robert Aldrich e del Gattopardo stesso, fallì come casa di produzione continuando a occuparsi solo di distribuzione. Si concluse dunque la fase più importante ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] i "gentilhuomini, et mercanti [suoi] benefattori della terradi Lovere contado di Bergamo, tra il numero de' quali, acciò tipi di Tommaso Bozzola nel 1584 e, in seguito, anche nel 1608 per i tipi di Pietro Maria Marchetti. Si tratta dilavoro ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] (1906). La consacrazione del G. in terradi Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette ad ind.; Un lavoro da ridere. Antol. della satira del mov. operaio dall'Ottocento a oggi, a cura di D. Aloi - C. Mellana, prefaz. di M. Serra, ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] assicurò a Giuseppe Maria una certa continuità dilavoro, come testimoniano le fonti settecentesche che, , Archivio antico del Comune, ms. 159: G. Baruffaldi, Visita alle pitture della Terradi Cento (1754) pp. 8, 15 s., 26, 30 (per Giuseppe Maria e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] terre Vissi», nel villaggio di Gabbiano presso Appennino di Pieve Torina (Archivio di Stato di Macerata - Sezione di Camerino, Archivio notarile di Camerino, 4118 [notaio Marco di Diari dilavoro 2, Torino 1976, pp. 51-54; G. Crocetti, La pittura di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] costruzione, facendo largo uso di pietre disposte a opus incertum per radicare l'edificio a terra, di ghiere di mattoni per sorreggere balconi della propria ricerca progettuale. Lavorò sull'articolazione chiara di semplici masse architettoniche, sulle ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] terradi origine, diverse opere che espose nel 1904 presso il Circolo Artistico Politecnico di Napoli e nel 1906 alla Mostra Internazionale di belle arti di scienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, dandogli maggiore ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] attorno al 1681, le fabbriche delle chiese di Wa̢growiec e Przemęt (Grande Polonia). Lavorava ancora a La̢d quando morì, poco w Lesznie (La chiesa parrocchiale a Leszno), in Ziemia Leszczyńska (Terradi Leszno), quaderno 2, 1932, p. 5 (Giovanni); K. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] per la tavola centrale dei polittico di Arona.
La fitta rete di rapporti sociali e dilavoro intrattenuta dal F. è documentata fra . di rilevare dai propri fratellì, Benedetto e Giovanni Antonio, un appezzamento diterra (7 marzo 1520) e di affittare ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] F. eseguì una serie dilavori d'ispirazione religiosa, incentrati in particolare sulla vita di Gesù, come i gessi Roma 1949, p. 44; A. Lusini, Scultori senesi: P. F., in Terradi Siena, 1956, n. 1; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...