Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tombe reali; per completarne lo scavo è stato necessario un lavorodi sostegno.
L'ingresso della thòlos A è superbo e costruzioni micenee e nella terradi riempimento sono state trovate placchette di avorio con figurazioni di capre selvatiche, con ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Elam costituì, specialmente nel II millennio a. C., un attivo centro dilavorazione del b.: si pensi alla statua, mutila, della regina Napir- spessore voluto e poi si riempie il vuoto con la terra, costituendo in tal modo un nucleo non modellato, ma ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] , come Benedetto Servolini e Gazzarrini, il L. avrebbe riconosciuto di aver acquisito dimestichezza con gli strumenti dilavoro, sottolineando il passaggio dal dilettantismo alla pratica di un mestiere ordinato da regole ben precise: "sebbene ragazzo ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] incisi in un gran numero di blocchi e la data giornaliera dilavoro scolpita solamente sui blocchi che collina del Petrisberg. La tecnica di costruzione, una moneta di Domiziano e ceramiche trovate nella terradi riporto, assegnano la costruzione alla ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , ma semplicemente perché io avevo un’impostazione dilavoro e di ricerca prevalentemente teorica. […] Brandi invece era la ricerca archeometrica e i diversi settori delle scienze della Terra.
Data significativa per l’archeometria italiana è il 1973 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] muraglie, dei muri e la costruzione delle banchine; vi si tratta essenzialmente di tutto ciò che concerne i lavori in terra e le tecniche di spianamento per strati successivi; (b) regole sui lavori in pietra; dopo un riassunto dei diversi stadi della ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] narra degli spiriti celesti che, essendosi innamorati delle figlie della Terra, hanno generato la stirpe dei Giganti, i Nafil, esseri installata nella baia di New York nell'ottobre del 1886, dopo poco meno di un decennio dilavoro. Per quanto ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di Montecitorio (1694), e quella ovale proveniente dall’atrio della Dogana diTerradi piazza di Pietra, oggi al Museo di Roma (1695; Di la volta dell’atrio del Braccio di Carlo Magno.
Nonostante la grande mole dilavoro intrapresa per conto del papa, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] posto in alto come coronamento. Nell'interno, al piano terra, su lunghi corridoi si affacciavano le aule, le officine ad abside, cinta da un colonnato ionico.
La gran mole dilavoro cui fu sottoposto alla fine degli anni Venti, costrinse nel 1828 ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] uno stesso motivo, quale teste di cinocefalo, di leone, di leonessa, appare in varî stadî dilavorazione dal semplice abbozzo alla più , tenendo in mano un pugno di argilla mentre un mucchio è accumulato a terra; la zampa posteriore dell'animale ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...