Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] un vasto numero dilavoranti, ma, al contrario dei lavoranti aretini, questi subordinati . C. Toynbee, in Latomus, XIX, 1957, pp. 18-22; F. Fremersdorf, Nordafrikanische Terra sigillata aus Köln, in Köln. Jahrb. f. Vor-u. Früh-gesch., III, 1958, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vigilia del trasferimento a Milano, Leonardo elenca una serie dilavori menzionando anche "certi strumenti per navili" e " acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li antiqui mondo minore, e certo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Piero non è però così facile, innanzi tutto perché, trattandosi di una volta, non fu usato lo spolvero, che avrebbe provocato scomode difficoltà dilavoro e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che segnò il declino e poi la scomparsa di tutto un sistema dilavoro basato sulla stesura dei manoscritti e la sua per la maggior parte degli esploratori rinascimentali, la Terra era divenuta un vasto palcoscenico, dove si rappresentavano drammi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di oggi. Costruzione di strumenti, tecniche dilavorazione automatizzate per produzione rapida in serie, montaggio di macchinari in complessi sistemi di integrazione ed esercizio didi 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] un'ultima fase dilavoro; si tratta di un elemento tipico dello stile italo-bizantino di cui Roger-Teofilo (833-842) il perduto Ma'mūr min al-arḍ (Le parti abitate della Terra). Vari suoi discepoli, tra i quali spiccano Ibn Khurdādhbih (m. nell'855) ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] anch'essa in pietra di Sarno e in opera quadrata addossata ad un aggere diterradi tipo italico; successivamente dalla scoperta nella Casa di Pinario Ceriale (Reg. III, 3, 3) di una vera e propria officina dilavoro, di 114 pietre dure insieme ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con rilievi o ai vasi romani in terra sigillata (v.), si imporrà di volta in volta un'accurata e profonda fusione. Intorno alla metà del VII sec. si nota un tipo dilavorazione che abbina la tecnica a sbalzo con quella a fusione su un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non sia altro che una statua o una macchina diterra, che Dio ha modellato di proposito per renderla il più possibile simile a noi: 'energia collegata a quella di un organismo che brucia: quantità dilavoro e quantità di calore consumato dal corpo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] immagini dell'offerente con la sua famiglia ed alcune divinità, dilavoro corrente. A questo periodo risale, forse, la costruzione del Tale ripopolamento fu forse seguito da nuova ripartizione diterre. Tuttavia (sempre a giudizio del Rostovzev) ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...