Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] mediante l'uniformazione dei sistemi fiscali, militari, di disciplinamento del lavoro), nonché i ritmi sociali della vita dei cambiamento misurabile in termini di generazioni, hanno abbandonato l'Europa quale terradi elezione, altrove nuove ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Terradi Bergamo del 1968; di M. Cresci (n. a Chiavari nel 1942), trasferitosi a Matera, sua terra d'elezione, nel 1972, si ricordano Matera, immagini e documenti (1975) e La terra inquieta (1981). G. Lotti (n. a Milano nel 1937) ha lavorato ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] le stesse statue giacenti sui sarcofagi, alle quali M. aveva lavoratodi sua mano: la Notte, il Giorno, il Vespro, l' di colore" (restaurato nel 1994). Nel cielo nubiloso soltanto qualche plaga di più vivo azzurro e di luce; tenebrore sulla terra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Giardini Farnesiani e ne affidò lo scavo al valente architetto Pietro Rosa, il quale vi compì notevoli lavori, gettando la terradi rifiuto sul fianco compreso fra S. Teodoro e S. Anastasia, che rimase perciò considerevolmente alterato; questo fianco ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dilavorodi Thornton Wilder in Germania, il tirocinio di Tennessee Williams sotto Piscator a New York, talché il loro influsso, o quello di T.S. Eliot, di Saint-John Perse, di ‟ll l'emparouille et l'endosque contre terre; / Il le rague et le roupète ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che veniva loro richiesto. Nelle regioni vicino-orientali la terra è la materia prima più ampiamente utilizzata, a causa della sua indubbia facilità di reperimento nonché dilavorazione, con il forte risparmio economico che il suo impiego ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] stesso esemplare. Disperdere o selezionare i frammenti in questa fase può pregiudicare in seguito il lavorodi ricomposizione. La terra rinvenuta all'interno di recipienti deve essere a sua volta asportata con cura solo dopo aver recuperato l'oggetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro della Terra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più lontano (e quindi che malgrado tutto ciò, e pur essendo autore dilavoridi 'ottica' molto interessanti, sia rimasto piuttosto isolato nella ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] della Mese, dotando così la città di un altro centro architettonico imponente, ad occidente di quello di Costantino.
L'impianto richiese ampî lavoridi livellamento e la terradi risulta fu scaricata nel porto di Eleutherios (Preger, ii, 184; iii ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] proprietà della bussola magnetica servendosi di una 'pietra magnetica', cioè di un frammento di roccia magnetizzata naturalmente ‒ presumibilmente magnetite ‒ lavorata a forma di sfera, che chiamò 'Terrella' (piccola Terra); infatti, egli partiva dal ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...