L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] un mosaico pavimentale con iscrizione: questa fa riferimento ai lavoridi abbellimento, voluti dal vescovo Potentius, in un momento agraria. Era differente il paesaggio offerto dalle terre che si estendevano a sud dell'antica Confederazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] s.v. Bautechnik, ibid., coll. 1689-692; J.M. Pesez, La terre et le bois dans la construction médiévale, Lyon 1983; K.D. White, Greek principali all'interno della grande varietà di tecniche dilavorazione presenti nella muratura a bugnato in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] costruita su una piattaforma quadrangolare diterra che doveva misurare 50 m di lato e 2-3 m di altezza. Un secondo livello, originariamente tecnica dilavorazionedi un nucleo cuneiforme per il distacco di microlame attraverso la riduzione di un ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte dilavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , aveva portato dal suo viaggio in Terra Santa nel 1172-1173, cosicché è da dedurre per ambedue un'esecuzione di poco posteriore, da presupporsi avvenuta a Colonia, soprattutto tenendo conto della lavorazione dell'avorio. La tipologia dell'edificio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , lavorino da sé la terra e non la facciano lavorare da altri (Tim., 566 F 48), che non sappiamo se siano proprio schiavi oppure lavoratori a mercede. Circa il riconoscimento delle eventuali forme di abitato antecedenti lo stanziamento coloniale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in cui risiedeva il sovrano durante la sua vita su questa terra, in crudo, e il palazzo per l'eternità, la tomba ci sono noti e a cui spettava la responsabilità dilavori pubblici di grande portata che, come nel caso delle piramidi, comportavano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con un'armatura lignea ricoperta diterra, che misura 95 m di diametro e 15 m di altezza. Tra i ritrovamenti più soprattutto all'interno di sepolture infantili o al di sopra di esse, i vaghi d'ambra, gli scarti dilavorazione del vetro. Stessa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di Khalid b. Abd Allah al-Qasri e tentò di valorizzare le terredi proprietà governativa (ṣawāfī), attraverso il perfezionamento dei sistemi di G.L. Bell, la quale ha ripreso in parte il lavorodi Herzfeld e Sarre. Inoltre A. Musil, nella sua opera ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di pochi metri, fino alle enormi architetture poste sotto tumuli diterra alti decine di metri. La necropoli di ossidiana, comprende una grande quantità di nuclei e scarti dilavorazione (a Lipari), lame, punte di freccia a base concava. Frequente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] la cui costruzione richiese l'impiego di migliaia di ore di forza-lavoro, furono realizzate per rafforzare la le gambe normalmente flesse, all'interno di fosse sormontate da tumuli diterra (kurgan). La presenza di ocra sui corpi, e in particolare ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...