La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] muraglie, dei muri e la costruzione delle banchine; vi si tratta essenzialmente di tutto ciò che concerne i lavori in terra e le tecniche di spianamento per strati successivi; (b) regole sui lavori in pietra; dopo un riassunto dei diversi stadi della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] cerate di Alburnus Maior con contratti dilavoro e compravendita di schiavi e d’immobili. Il processo di tale occasione riceve il titolo di metropoli. Ma con la pressione dei movimenti migratori la lingua diterra che avrebbe dovuto rafforzare il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] porto del Phaleron, nell’importazione di tanti beni per mare; essa è segnata dall’arrivo, al mattino, dei contadini dell’Attica che si recano al mercato e che vendono i prodotti della terra, dall’inizio del lavoro nei laboratori artigiani. I santuari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] di oggetti di rame, di varia tipologia, di armi, ornamenti e ceramica, è la frequenza di attrezzi di ferro, quali zappe, falcetti, vomeri, ecc., a fornire il quadro di una società fondamentalmente agricola, fortemente legata ai cicli dilavoro ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] uno stesso motivo, quale teste di cinocefalo, di leone, di leonessa, appare in varî stadî dilavorazione dal semplice abbozzo alla più , tenendo in mano un pugno di argilla mentre un mucchio è accumulato a terra; la zampa posteriore dell'animale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] precedenza, ma è divenuto un vero e proprio cantiere dilavoro, analogo a quello dello scavo.
La pubblicazione
I documenti dello scavo archeologico, Milano 1981); A. Carandini, Storie dalla terra, Bari 1981, Torino 1991².
Sulle schede: F. Parise ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] terra. Nel Medioevo, al permanere di queste credenze si aggiunsero diverse notizie di scoperte di monumenti megalitici, definiti come "tombe di un complessivo miglioramento dei metodi dilavoro sul campo e di pubblicazione dei dati, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] finora. Tuttavia, fra i cocci sporadici trovati tra le tombe o nella terradi riempimento delle fosse, sono venuti alla luce frammenti di parecchie dozzine di esemplari. Di gran lunga più frequenti sono le imitazioni locali, cui appartengono anche i ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] in modo da formare ombrosi pergolati (pergulae).
Per il lavorodi rifinitura e di abbellimento si usavano gli arbusti e le piante molli: galanti. Il giardino era pure provvisto di terrazzi, la terradi apporto vi formava dei giardini pensili. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] con due lottatori. Si può proporre come ipotesi dilavoro, in attesa di una pubblicazione esauriente del materiale, di vedere nei bronzi le lastre di copertura (tetto e pareti) e di ornamento di un naìskos dallo scheletro interno ligneo. L'anonima ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...