Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di vita quotidiana, di caccia, di pesca o d'altra attività dilavoro o di rito. Ma il naturalismo è solo in una scelta di temi, non in una tecnica di circa 40 cm, infissi nella terra del tumulo allo scopo presunto di impedirne il franamento. Più tardi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sono venute alla luce la necropoli reale, le sepolture dei membri dell'élite, officine per la lavorazionedi varie materie prime e strutture in terra battuta interpretate come altari. Il tutto non circoscritto da una cinta muraria, ma disperso su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] comprensione delle tecniche di scavo, dilavorazione della pietra, di carpenteria, di ingegneria e di costruzione. L’ monumentali tombe macedoni. Le campate, sostenute da cumuli diterra, superavano raramente 4 m, e si appoggiavano semplicemente ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] religiosa, essendo la potenza del re estrinsecazione in terradi una forza trascendente la sfera umana; il quale da lavoro, che, fornita di martello e cesello, è intenta alla decorazione di un capitello della stele: immagine stessa di Amandus ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] pretore Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni dilavoro con una spesa di 8 milioni di sesterzi; per la maggior sicurezza del territorio il tracciato può ora correre liberamente sopra terra con ampie e solide arcate (m 5,10-5,35 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] : in Grecia la maggior parte delle fattorie aveva almeno un lavorante. Gli schiavi in Grecia erano, in un certo senso, parte essere scavati nel terreno, contenuti sui lati dalla terradi risulta eventualmente consolidata con pietrame e ghiaia; se ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tombe reali; per completarne lo scavo è stato necessario un lavorodi sostegno.
L'ingresso della thòlos A è superbo e costruzioni micenee e nella terradi riempimento sono state trovate placchette di avorio con figurazioni di capre selvatiche, con ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Elam costituì, specialmente nel II millennio a. C., un attivo centro dilavorazione del b.: si pensi alla statua, mutila, della regina Napir- spessore voluto e poi si riempie il vuoto con la terra, costituendo in tal modo un nucleo non modellato, ma ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] incisi in un gran numero di blocchi e la data giornaliera dilavoro scolpita solamente sui blocchi che collina del Petrisberg. La tecnica di costruzione, una moneta di Domiziano e ceramiche trovate nella terradi riporto, assegnano la costruzione alla ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , ma semplicemente perché io avevo un’impostazione dilavoro e di ricerca prevalentemente teorica. […] Brandi invece era la ricerca archeometrica e i diversi settori delle scienze della Terra.
Data significativa per l’archeometria italiana è il 1973 ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...