Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] dilavoro dell'antiquario e delle finalità della sua ricerca: "Vorrei che si cercasse non tanto di impressionare quanto di istruire, e di strati "secondo il loro giacimento naturale". Ogni lembo diterra, sentito non più come un corpo ostile al ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di fuori della preoccupazione artistica dell'autore. Esclusa ogni ipotesi dilavoro non finito o di de Delphes, in Bull. Corr. Hell., LXXV, 1951, p. 247 ss.; G. Roux, La terrasse d'Attale I à Delphes, in Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1952, p. 141 ss.; G ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sud-orientale dal Nord attraverso il Lingnan è ancora un'ipotesi dilavoro; è certo, però che nella valle del Chao Phraya, terre o schiavi, ad esempio, il pagamento era effettuato in "misure" di oro e argento, e non si ha menzione di alcun tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] erano semplicemente poste sul tavolo o vicino al posto dilavoro. Per proteggerle contro le correnti d'aria, si Bachofen, Römische Grablampen, Basilea 1912; J. Brants, Antieke Terra-Cotta-Lampen, Leida 1913; O. Waldhauer, Die ?????? Tonlampen ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] incisi in un gran numero di blocchi e la data giornaliera dilavoro scolpita solamente sui blocchi che collina del Petrisberg. La tecnica di costruzione, una moneta di Domiziano e ceramiche trovate nella terradi riporto assegnano la costruzione alla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] ancora più sintetico. In alcuni casi occorre invece setacciare la terra scavata, a secco o in acqua: si tratta di una scelta che può comportare un impiego di tempo e dilavoro anche considerevole, ma che si rivela insostituibile ogniqualvolta la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] dalle frequenti esondazioni e dai cambiamenti di corso del Fiume Giallo. L'evidenza di forme dilavoro collettivo e di tecnologia in grado di costruire efficaci argini è dimostrata dall'esistenza di possenti mura che racchiudono alcuni dei ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] valore che la regola riconosceva al lavoro intellettuale. L'opera di trascrizione e illustrazione dei codici riprese con christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; L. Fabiani, La terradi S. Benedetto, 3 voll., Montecassino 1968-1980; F. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , dal periodo Stati Combattenti, la proprietà privata della terra, la crescita demografica e l'urbanizzazione. Va ricordato, B. Genito (ed.) Archeologia delle Steppe: metodi e strategie dilavoro, Napoli 1994, pp. 73-86; C. Natthapatra, Chinese ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] il sacerdote di Apollo Delio non abitava più nell'isola, bensì ad Atene. Deserta terra malarica, cava di marmi e di sculture , decorata, su cui si aprono camere minori, gabinetti dilavoro, esedre, ossia cellae ad colloquendum. I cubicula dovevano ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...