Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di perline di conchiglia nel primo periodo di Balakot e di piani dilavoro nel secondo periodo coperti di grandi quantità di braccialetti di conchiglia a tutti gli stadi dilavorazione delle "qualità caratteristiche della Terra". Tale idea non fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] accedere per un lungo arco di tempo e che lasciano presumere un consistente investimento dilavoro e riti periodici che ponevano di terreni, canali di drenaggio e necropoli caratterizzate da tumuli funerari diterra e da imponenti statue di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] doni tributati agli dei e ai sovrani divinizzati: vasi d'oro e argento, specchi con supporti di oro, lettighe, vasi per libagioni, abiti sontuosi e terra, lavoratori e animali necessari al mantenimento del tempio e dei suoi officianti. Il regno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] diterra fertile, all'occorrenza tratta anche da molto lontano. I terrazzamenti Inca più complessi ed estesi erano forniti di canali di irrigazione e di scolo e di scale di pietra, a pioli o a gradini, per passare da un ripiano all'altro. Lavorati ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] sottoposti gli abitanti, come alcune prestazioni dilavoro obbligatorie imposte dalle nuove autorità, che costituirono per tutta l'epoca mamelucca il centro delle attività della Custodia diTerra Santa in P. fino al 1551, quando i Francescani ne ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] fecero della lavorazione dei t. il perno dell'economia. Nel Medioevo i t. rivestirono inoltre notevole significato artistico nelle regioni islamiche poiché costituivano il principale mezzo di trasmissione di concetti artistici.
Nelle terre calde e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] un uccello.
Tracce di fumo e di grasso ci fanno pensare che gli artisti lavorassero nella profondità delle Un giorno riceve la visita di un messaggero che lo invita nella reggia del burban Ganuan, signore della terradi Nactumal, sulle montagne. Il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] pensare al tempio di Priene. con gli elementi di pietra un tempo suggestivamente raccolti a terra, e a quelli di Selinunte in Sicilia anni, l'abbazia cistercense di Silvacane, presso Aix-en-Provence, è oggetto dilavori che, lungo alcuni decenni, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dei tempi dilavoro e di riposo e la possibilità di disporre di sufficienti mezzi di sussistenza; il relativizza le differenze tra tutte le cose esistenti, cielo e Terra compresi. Il Grande Peng, un uccello mitologico, possiede ali lunghe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] accumulo di rifiuti, di scarti dilavorazione e di coproliti, la costruzione di sedi abitative e di necropoli, la realizzazione di porti, di con la geomorfologia e le altre scienze della terra, di distinguere i tratti del paesaggio secondo la loro ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...