MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Mozia) e nell'Italia meridionale (Caulonia, Velia). Diversa è però la tecnica dilavorazione presso i Greci e presso i Romani (cfr. Vitr., ii, 8, 2 ancora terradi pianure e, verso N, tra la Gesira e la zona di Mossul, con il carattere di un tavolato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] S. Silvestro che dalla descrizione del biografo del Liber Pontificalis sembra aver subito lavoridi ristrutturazione unicamente al piano terra per l’inserimento dell’edificio di culto, e ai limiti della medesima regio VII verso il Campidoglio con l ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] costa tra Thurii e Eraclea fondò la città di Lagaria e istituì il culto di Atena, cui dedicò i suoi strumenti dilavoro. Le indagini archeologiche hanno confermato l’antichità del santuario e l’esistenza di una fase indigena del culto (tardo IX-VIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] il Sud, sia che il suo regno comprendesse le Due Terre, ormai organizzate in un regno unitario, a partire dalla I modellini", ovvero sculture di legno dipinto che raffiguravano scene dilavoro, portatori e portatrici di offerte destinate al ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] troppo grandi e molti brevi tratti di binari per avvicinarsi comodamente ai posti dilavoro. Il carico in Egitto e 20 × 20, restano dei ponticelli diterra che servono come vie per il trasporto e come pareti di controlllo per la stratificazione e le ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] nelle nicchie originarie: in particolare sulle alte terre dell'Anatolia e nei bassopiani della Mesopotamia, in mattoni crudi, con copertura a terrazzo (utile come piano dilavoro) e vari ambienti disposti intorno a un cortile scoperto; e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] delle organizzazioni statali: impiegavano grandi masse dilavoratori, con un'ampia gerarchia di funzionari e di controllori. Una parte delle terre poteva anche essere data in affitto, dietro pagamento di un canone in natura. Per quanto ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] a Cristo piuttosto che sulla loro autorità assoluta sulla terra. Nel periodo mediobizantino, la loro immagine ricorre spesso la zecca di Costantinopoli fu l'officina monetaria più attiva sia per entità di emissioni sia per continuità dilavoro, avendo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 11; Shanxi sheng kaogu gongzuo wushi nian [Cinquanta anni dilavoro archeologico nella Prov. dello Shanxi], in Xin zhongguo una rampa d'accesso (lungh. 40,6 m) costruita con terra e mattoni, da un corridoio anteriore e da uno posteriore, separati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] una complessa organizzazione del lavoro, e di travi in legno in funzione antisismica. Diventa sempre più comune il rivestimento di intonaco alle pareti e anche ai pavimenti; questi possono essere in terra battuta, intonacati o lastricati ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...