Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] già acquisite. Il modello dilavoro è quello che via via si delinea sulla base dei dati raccolti. Il modello risultante terrà conto di tutte le conoscenze acquisite e sarà sottoposto ad una serie di controlli e di confutazioni in modo da mettere ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] anch'essa in pietra di Sarno e in opera quadrata addossata ad un aggere diterradi tipo italico; successivamente dalla scoperta nella Casa di Pinario Ceriale (Reg. III, 3, 3) di una vera e propria officina dilavoro, di 114 pietre dure insieme ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con rilievi o ai vasi romani in terra sigillata (v.), si imporrà di volta in volta un'accurata e profonda fusione. Intorno alla metà del VII sec. si nota un tipo dilavorazione che abbina la tecnica a sbalzo con quella a fusione su un ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] immagini dell'offerente con la sua famiglia ed alcune divinità, dilavoro corrente. A questo periodo risale, forse, la costruzione del Tale ripopolamento fu forse seguito da nuova ripartizione diterre. Tuttavia (sempre a giudizio del Rostovzev) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] strutture sepolcrali e l'enorme investimento di forza lavoro necessario al loro ottenimento. Il kofun consiste di un tumulo a pianta circolare ottenuto sfruttando una collina naturale; la terra rimossa dai fianchi fu accumulata sia sulla sommità ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] del disegno, la monumentalità e l'investimento dilavoro che caratterizzano i templi del Formativo Preceramico e Queensland, nei deserti centrali e occidentali e nella Terradi Arnhem. Sono state inoltre documentate significative variazioni in ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 188 a.C.), con la costruzione del muro perimetrale in strati diterra battuta, spesso alla base da 12 a 16 m e tenuti in forma da uno scheletro ligneo. Delle officine dilavorazione delle statue abbiamo ancora poche informazioni, come anche delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] pitture vivaci; tali raffigurazioni, frutto dilavoro convenzionalmente femminile, rappresentano, fra modanature Bains de Damas, I-II, Beyrouth 1942-43.
Per la madrasa:
H. Terrasse, Médersas du Maroc, Paris 1927; A. Godard, L'origine de la madrasa, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] qualora ai templi stessi facessero capo grosse estensioni diterre e grossi nuclei dilavoratori dipendenti. In altre zone (Fenicia, città carovaniere) sono le "corporazioni" di mercanti e di artigiani ad assumere un ruolo o almeno una presenza ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secolo andarono maturando le condizioni per l'adozione di più rigorosi metodi dilavoro. A Pompei, dopo il 1860, la al., L'archéologie aujourd'hui, Paris 1980; A. Carandini, Storie dalla terra, Bari 1981; A.M. Bietti Sestieri - A. Pontrandolfo - N. ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...