• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Cinema [1]

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] il tuo garage per ingrandire il piano terra). Di valore intermedio è l’espressione sfruttare l’ di «operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza viene reimmessa nel ciclo di lavorazione ... Leggi Tutto

giusto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giusto. Finestra di approfondimento giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] termini o locuz. formali: figli si ritrovavano tutti di una medesima terra e di un equanime padre (C. Dossi). Obiettivo è termine distribuisce il tempo esatto per la religione, lo studio, il lavoro, e la ricreazione (G. Faldella). Quest’ultimo agg. è ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] ). Trasportare indica che ciò che viene spostato è sollevato da terra e implica in genere uno spostamento a distanza maggiore rispetto a difficoltà di spostamento: mio nonno, un tempo gran camminatore, ora si muove con difficoltà; il suo lavoro lo ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] rotto la bottiglia dell’olio e ho fatto un vero macello per terra. D’uso non molto com. è bailamme che, come baraonda, designa , metodico e preciso sono spesso riferiti al modo di lavorare, di scrivere, di fare ricerche e sim.: ha fatto una ricerca ... Leggi Tutto

ruotare

Sinonimi e Contrari (2003)

ruotare (pop. o lett. rotare) [lat. rŏtare, der. di rŏta "ruota"] (io ruòto, ecc.; fuori d'accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-; nel part. [...] corpo o intorno al proprio asse: la Luna ruota intorno alla Terra; la Terra ruota su sé stessa] ≈ girare. 2. (estens.) [volare 2. (estens.) [disporre o eseguire secondo un ordine alterno: r. le colture; r. i turni di lavoro] ≈ alternare, avvicendare. ... Leggi Tutto

sospendere

Sinonimi e Contrari (2003)

sospendere /so'spɛndere/ [lat. suspendĕre, der. di pendĕre "tenere appeso", col pref. sub- "sotto"] (coniug. come appendere). - ■ v. tr. 1. [fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra o il [...] da un incarico, una funzione e sim.] destituire, [dal luogo di lavoro] licenziare, [da un incarico, una funzione e sim.] rimuovere, . ■ sospendersi v. rifl. [reggersi a qualcosa senza toccare terra, con la prep. a: si è sospeso al lampadario] ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] anche con la prep. da del secondo arg.: s. (da terra) i pezzi di un mosaico] ≈ rimuovere, scollare. ↔ assicurare, attaccare, fissare, aus. avere) 1. (fam.) [porre termine al proprio turno di lavoro: quando stacchi la sera?; s. alle sei] ≈ finire, ... Leggi Tutto

strascicare

Sinonimi e Contrari (2003)

strascicare [alteraz. di trascinare, strascinare] (io stràscico, tu stràscichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tirarsi dietro qualcosa senza tirarla su da terra: s. un pacco] ≈ strascinare, strisciare, trascinare. [...] e sim., spostare senza tirare su da terra: ti prego di non s. i piedi] ≈ strascinare, strisciare, stropicciare, strusciare, trascinare. ↔ alzare, sollevare. 2. (fig.) a. [non riuscire a liberarsi di qualcosa: s. un lavoro] ≈ tirare in lungo (o per le ... Leggi Tutto

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] : andare sotto b. con uno] ≈ a braccetto. 2. [al plur., personale lavorativo: terra che ha bisogno di molte b.] ≈ forza-lavoro, lavoratori, manodopera. 3. (fig.) [simbolo di comando: il b. della legge] ≈ autorità, forza, mano, potenza, potere. 4 ... Leggi Tutto

lavorare

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorare [lat. laborare, der. di labor -oris "fatica, lavoro"] (io lavóro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell'esercizio di un mestiere, di una professione [...] di lavoro o di fatica), sfacchinare, sgobbare, (fam.) sudare sette camicie. ↔ oziare, poltrire; fig., lavorare di cervello ≈ industriarsi, ingegnarsi; fig., lavorare di terra, il campo] ≈ arare, coltivare, dissodare. 3. (fam.) [nella forma lavorarsi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Terra di Lavoro
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI, Belisario
BALDOVINI (Baldini), Belisario Giuseppe Alberigo Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali