NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] 20-22 maggio 1808, lo designò procuratore generale presso la Corte criminale diTerradiLavoro. Nel settembre 1810 fu nominato presidente della Corte criminale di Napoli e in breve riuscì a guadagnare la considerazione del ministro della giustizia ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] in questa zona. Si sa soltanto che nel settembre 1290 fu presente all'assedio del castello di Pantuliano (oggi Castelcivita) in TerradiLavoro. Numerosi sono invece i documenti che attestano la sua presenza nell'amministrazione ordinaria con la ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] che altro della fedeltà del C. alla sua vocazione di intellettuale della provincia meridionale. Dal 1872 aveva lavorato in qualità di membro della Commissione conservatrice di antichità e belle arti diTerradiLavoro.
Morì in Acerra il 20 genn. 1899 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Taranto. Così, nell'estate del 1202, G. fu inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere di Puglia e TerradiLavoro, carica che conservò almeno fino al settembre del 1204 e che condivise con Gualtieri. Questi avrebbe dovuto recarsi in Sicilia ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] capostipite, Antonio Winspeare, fu nominato «consigliere senza soldo» dell’intendenza di Principato Citeriore e nel luglio dello stesso anno fu trasferito in TerradiLavoro. Caduti i Borbone, durante il periodo della luogotenenza, il padre Eduardo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire la strada diTerradiLavoro alle truppe pontificie (10 giugno). Nel tentativo di coprire la ritirata dei suoi, scompaginati dalle soverchianti forze nemiche, il M. fu ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] delle truppe angioine in Calabria nel 1316 e in Piemonte nel 1317. Ricoprì più volte la carica di giustiziere della TerradiLavoro e del Comitato di Molise, e partecipò a numerose spedizioni militari contro le truppe aragonesi.
In quel torno d’anni ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] ancora attendeva alla nuova versione del Viaggio nel Molise, il L. morì il 28 apr. 1796 a Santopadre in TerradiLavoro.
Fonti e Bibl.: F. Giampaolo, Di F. L. e d'un suo autografo inedito, in Poliorama pittoresco, IV (1840), 35, 11 aprile, pp. 282 ss ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] lombarda di riformare e aggregare undici conventi della TerradiLavoro. L'opera di riforma si . 33; P. Guerrini, Un santo bresciano del mese, in Id., Pagine sparse, a cura di A. Fappani - F. Richiedei, XIX, Brescia 1986, pp. 352-354; A. D'Amato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] inviato da Giovanna II in soccorso del papa, al comando di mille cavalli e di altrettanti fanti, con il compito immediato di ricondurre all'obbedienza regia alcune località poste in TerradiLavoro e nel Molise, probabilmente feudi dei Colonna o loro ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...