GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] e grande giustiziere di Puglia e TerradiLavoro sotto Tancredi, aveva ricoperto alti incarichi nella monarchia normanna. Tancredi, in riconoscimento del suo ruolo nell'elezione al trono nel 1190, lo ricompensò con la contea di Lesina. Non si ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] fedele a Manfredi, nella sua qualità di capitano generale ‘di qua dal Faro’, apprestò le difese del regno in TerradiLavoro nell’imminenza dell’invasione di Carlo d’Angiò. Il passo di Ceprano non venne fatto oggetto di particolare attenzione, e il 2 ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] abbandonò la carriera musicale per dedicarsi a quella amministrativa; fu infatti governatore diTerradiLavoro sin dal 1764, quindi nel 1780 di Montecorvino e nel 1782 di Sarno. Si ignorano le ragioni che lo portarono ad abbandonare l'attività ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] Le pape Jean VIII (872-882), in Études sur la papauté, a cura di G. Arnaldi - A. Vauchez, II, Torino 1978, pp. 57-437; forme di uno spazio politico: Capua nell’alto Medioevo, in Felix Terra. Capua e la TerradiLavoro in età longobarda, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Capua.
Nei primi anni del suo episcopato il C. fu soprattutto un rappresentante della politica pontificia nella TerradiLavoro. Non seguì ciecamente l'atteggiamento, spesso ambiguo, dettato dalle sue ambizioni territoriali, del padre Pietro; così il ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] i fratelli Riccardo e Roberto Marzano, potenti baroni in TerradiLavoro e in Terra d’Otranto, avevano ottenuto conferma dei loro territori tra cui Marzano, Sant’Angelo, Caggiano, Selvitella.
Nel 1294, sulla base delle leggi longobarde, il M. divenne ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] affidato al F. e ad Andrea da Capua, avvocato della Magna Curia, il compito di riscuotere in TerradiLavoro e in Molise le imposte straordinarie per l'assedio di Lucera. Quando il re, nel novembre 1269, dovette pagare al Collegio dei cardinali il ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] famiglia Calenzio da Galluccio o per i beni ch'essa possedeva in quella terra" (p. 33).
Il G. nacque a Fratte, l'odierna Ausonia in TerradiLavoro, nel 1430. La data di nascita si ricava dal testamento, redatto nell'ottobre 1474, nel quale egli ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] del 1239 il C. fece venire in TerradiLavoro, con il consenso dell'imperatore, la moglie Margherita che si stabilì nel castello di Teano. Allora il C. stava in trattative con il Comune di Rieti e cercava di catturare il nipote del papa, Mattia, per ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] regio, la vertenza in merito alla chiesa di S. Bartolomeo di Avezzano tra il vescovo dei Marsi Zaccaria e Gentile di Pagliara. Quindi ordinò al camerario diTerradiLavorodi far godere all'abbazia di Cava i redditi provenienti da alcuni mulini ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...