MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] per concorrere alla difesa della patria. Tra questi un centinaio di abitanti delle province diTerradiLavoro e di Avellino avanzarono una petizione domandando di costituire un corpo di volontari sotto il comando del Minichini. Si trattava, tuttavia ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] .DC.LXXI. Fatta dal Reverendissimo P. F. Teofilo Testa de Nola lettore giubilato, Padre della Provincia Osservante diTerradiLavoro, Guardiano del Sant.mo Sepolcro, e del Sacro Monte Sion, Commissario Apostolico nell’Oriente, Insprucho 1673, Milano ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] . Ora, invece, il baricentro si era spostato: in seguito alla guerra contro l'isola in rivolta, le stazioni diTerradiLavoro e del Principato avevano assunto maggiore rilievo strategico. Mentre prima dei Vespri i viceammiragli non avevano mai avuto ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] a cui si sarebbero rifatti gli autori di molte successive brevi biografie di circostanza (tra le quali è il caso di ricordare quella di A. Lauri, in Dizionario dei cittadini notevoli diTerradiLavoro, Sora 1915, ad vocem). Ampollosa e inconcludente ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] richiesti, se con breve del 25 agosto 1423 il papa gli ingiunse di compiere un arbitrato fra Petruccio da Napoli e Giovanni da Nola, ambedue aspiranti al provincialato diTerradiLavoro.
L’influente e attivissimo generale morì il 6 ottobre 1423 e fu ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] poté dunque trasferirsi in Sicilia con un manipolo di uomini d'arme e alcune centinaia di fanti e, soprattutto, con un ingente carico di grano che, fatto rastrellare in Calabria e in TerradiLavoro, servì ad alleviare le popolazioni dell'isola ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] quei giorni ottenne sia l’ispezione dei tre primi reggimenti di fanteria che il comando della I brigata di fanteria napoletana. Il 9 ottobre fu nominato comandante diTerradiLavoro. Giuseppe Bonaparte non gli lesinò i segni della sua considerazione ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] «profession mentita» (allusione agli scontri con Fontana, accompagnata dal ricordo di progetti per il risanamento diTerradiLavoro e di nuova murazione per Napoli). Gli annunciò trattati di astronomia, e gli propose che il ‘liceo’ sorgesse in luogo ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Federico in base a una presunta disposizione testamentaria di Enrico VI. Nei primi mesi del 1199 invase la TerradiLavoro, conquistò e devastò San Germano, assediò il monastero di Montecassino; il pontefice inviò in soccorso dell’abbazia il rettore ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] , nelle quali lo stesso C. fu coinvolto.
Probabilmente a opera di G. Longo Vinchiaturo, marchese di Cosentino, nominato il 29 sett. 1860 intendente delle province diTerradiLavoro e che inutilmente, giunto a Roma, aveva brigato per essere nominato ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...