DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] imperio et cognitione primarum causarum civilium et criminalium" (Arch. di St. di Napoli, Sommaria, Repertorio dei Quinternioni diTerradiLavoro e Contado di Molise, f. 4, e Repertorio dei Quinternioni di Principato Citra, f. 92); per Alife gli fu ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] 1251) B. ebbe una parte decisiva, riducendo all'obbedienza gran parte della TerradiLavoro. senza però riuscire a sottomettere Capua e Napoli.
Tuttavia, quando Manfredi nella speranza di un accordo con la Chiesa che gli garantisse l'aiuto del papa ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 19 galee e 4 fuste. Ultimati i preparativi per la difesa della città ed esortati i Napoletani e i cittadini diTerradiLavoro a perseverare nella fedeltà al re, la capitale respinse l'assalto. Si narra che Giovanni avesse fatto riportare sulle sue ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] . Ben presto però sorsero violenti dissidi tra il C. e il Vitelleschi che cercava di far passare al dominio pontificio alcune zone della TerradiLavoro, tra cui la città di Aversa. Isabella accolse le ragioni del C. e il Vitelleschi lasciò il Regno ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] ss. n. 401 (in particolare, s. 513); G. Iannelli, Atti della R. Comm. conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti della provincia diTerradiLavoro, XXV, 1894, pp. 10 s.; C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] al papa avignonese, seguito da Luigi II.
Nel 1398 Ladislao occupò la TerradiLavoro, rendendo difficili i rifornimenti per Napoli. Nel febbraio 1399 L. II affidò Napoli al fratello Carlo di Taranto e si recò in Puglia per stroncare le rivolte e ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] province del Regno: TerradiLavoro, Principato Citra, Principato Ultra, Basilicata, Calabria Citra, Calabria Ultra, Terra d’Otranto, Terradi Bari, Abruzzo Citra, Abruzzo Ultra, Contado di Molise e Capitanata. Per ciascuna di esse l’autore fornisce ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] furono equipaggiate per il combattimento non con personale pugliese, ma con personale proveniente dalla provincia di Principato e diTerradiLavoro. Dietro ordine dell'erede al trono il D. aveva reclutato nella sua regione il personale delle ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] 1030 ottenne da Sergio IV l'investitura di quella parte della TerradiLavoro, che separava il territorio della città di Napoli dal principato capuano e che aveva nel casale di Aversa, presso la chiesa di S. Paolo, il nucleo abitativo più importante ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Monticelli», ovvero cittadino dell’attuale Monte S. Biagio. Evidentemente il veronese doveva essersi reinsediato in quella TerradiLavoro da cui era partita la sua avventura meridionale, poiché lo stesso documento rivela che egli era addirittura ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...