CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] del suo legato, il quale, stabilitosi alle frontiere del Regno, nella Marca d'Ancona, tentò di organizzare la rivolta delle città della TerradiLavoro e della Puglia, ottenendo un indubbio successo. Su un piano più generale, la sua azione politica ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] come segue: 1) la provincia degli Abruzzi; 2) le province diTerradiLavoro, del Molise, del Principato e della Terra Beneventana; 3) le province di Capitanata, Basilicata, Terradi Bari e Terra d'Otranto; 4) la Sicilia citra flumen Salsum e la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] e i diritti, compresa l'alta giurisdizione. Inoltre il D. fu investito di feudi nel Principato e in TerradiLavoro, tra i quali spiccano i castelli di Sorrento e di Castellammare di Stabia. Al momento dell'investitura fu tuttavia concordato che il D ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] con le altre squadre aragonesi nella piana del "Mazzone delle Rose" in TerradiLavoro per sferrare l'attacco decisivo contro il Ducato di Sessa, possesso di Marino Marzano principe di Rossano, che a fine agosto si accordò col re.
Per i suoi meriti ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] ampliata da Guglielmo Boucel ed è nota con il titolo di Liber donationum Caroli primi. Di essa ci è rimasta solo una parte - relativa alle province diTerradiLavoro, contea del Molise, Abruzzo e Principato -, conservata tra i registri ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] fu giustiziere regio, così come Leo de Matera nel 1221, nello stesso anno però uno degli Aquino risulta essere giustiziere diTerradiLavoro, dove poco dopo, nel 1226, sappiamo che Nicola de Cicala e Pietro da Eboli furono sostituiti nell'ufficio da ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] 1768, vol. I, c. 368v); contro Antonio, figlio ed erede di Berardino, vi è una significatoria riguardante le entrate feudali di Prata, Valle e Pagliara in TerradiLavoro (Archivio di Stato di Napoli, Petizioni e significatorie, II serie, vol. 21, cc ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] : la Campania, in DArch, IV-V, 1970-1971, pp. 460-471; AA.VV., La provincia diTerradiLavoro. 11 aprile 1974: Il museo provinciale campano di Capua, nel centenario della sua fondazione, Caserta 1974; A. De Bellis Franchi, Capua, in StEtr, XLII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] .
Meglio documentata è l'attività successiva del C.: le cronache francescane sono unanimi nell'attribuirgli la dignità di provinciale diTerradiLavoro, e non si dovrebbe essere troppo lontani dal vero fissando attorno al 1320-25 il periodo in cui ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] i Della Marra, e aprendo l’ascesa dei Rufolo nell’alta burocrazia. Già in età sveva era stato magister camerarius in TerradiLavoro e Principato (1250), magister procurator in Apulia (1253-54), secreto in Calabria e in Sicilia Citra (1257-58). Ebbe ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...