Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] in Calabria, Dordoniam et Luceram in Apulia, Flagella in Terra Laboris, contra Ceperanum", ovvero per intendere meglio "Flagella contrapposta a Ceprano in TerradiLavoro".
Chiunque sia il cosiddetto Pseudo-Jamsilla, sicuramente appartiene all ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] l'interpellanza rivolta per dovere d'ufficio al ministro dell'Interno sulla politica svolta in provincia diTerradiLavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921. Non riuscì a controbattere le accuse rivolte dal fascista Greco e ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] paludoso in Poggio Reale»: all’omaggio si aggiunsero «alcune cospicue case» nel seggio di Nido e, alla morte del barone Luigi Casalnuovo, il casale di Striano in TerradiLavoro (Di Gennaro, II, pp. 94-98; Cernigliaro, 1983, I, pp. 253-254, n. 238 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] che talvolta erano imparentati tra loro. Anche l'E. aveva legami di parentela con ministri di Federico II. Suo fratello Pietro da Eboli era giustiziere diTerradiLavoro, il figlio di questo, Marino, nipote dell'E., ricopriva importanti uffici nell ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] certi tributi straordinari, e nel 1338 un altro privilegio del re gli conferisce a vita la qualifica di giudice ai contratti nelle province diTerradiLavoro, del Molise e dei due Abruzzi, qualifica che gli fu confermata dalla regina Giovanna I nel ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] ), con la conseguenza evidente che l'apposizione risulterebbe significativa solo fuori di tale regione, peraltro amplissima e differenziata (Capitanata, Principato, TerradiLavoro, ecc.). Anche Dante, nel De vulgari eloquentia, distingue nell'intera ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] gli impegni militari. Il 26 giugno 1595 il viceré Zúñiga nominò Carlo Loffredo commissario generale per le province diTerradiLavoro, Principato Ultra e contado del Molise, perché provvedesse a estirpare il banditismo. Il contributo del M. fu ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] quando gran parte dell'Abruzzo era stata riconquistata dagli Aragonesi, il C. scese in TerradiLavoro, unendosi agli eserciti del principe di Rossano e del duca di Sora. L'inverno del 1461 e la primavera dell'anno successivo trascorsero inoperosi da ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] ed espropri. In Messina e nei dintorni egli ebbe il fondo di Blava presso San Pier Niceto e in città una grande casa fatta edificare da Pietro Ruffo; in TerradiLavoro e presso Salerno ottenne possessi a Giffoni, Conturri, Oletta (dove usurpò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] .
Le testimonianze in questo senso non sono chiarissime, ma è probabile che Alessandro di Alessandria sia dapprima nominato ministro della provincia francescana della TerradiLavoro (Napoli e parte dell’Italia meridionale), per poi passare a quella ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...