GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] nipote Tolomeo (figlio del fratello maggiore Marco) e prestiti alle città di Milano e Napoli. Nel 1595 acquistò, inoltre, per 150.000 ducati, la contea di Alvito, nella TerradiLavoro, nel Regno di Napoli, e la cedette al nipote. Il G. dedicò molta ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 267-277; D. Natale - T. Pisanti, Lettere di Agapito Bellomo, vescovo di Caserta, dal Concilio di Trento, in Archivio storico diTerradiLavoro, III (1960-1964), pp. 551-561; J. Kraicar, Cardinal G.A. S. and the ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] . Ritirò la scomunica contro D. e lo invitò a Roma per dei colloqui politici. D'accordo con lui, nel 1206 inviò in TerradiLavoro e in Puglia uno degli uomini più fidati, il notaio Filippo, come conciliatore. Da parte sua D., in seguito agli accordi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] romana.
Il G., che aveva già ricoperto cariche in seno all'amministrazione (governatore dell'arrendamento dei ferri in TerradiLavoro e deputato dell'arrendamento del tabacco), venne chiamato a questo incarico il 20 luglio 1708. La pretesa del re ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] dai vescovi, gli era stata sin dall’inizio favorevole, anche se non mancarono aree di maggiore criticità nelle province abruzzesi e nella TerradiLavoro, tradizionalmente più in relazione con la corte imperiale. Meno netto fu lo schieramento della ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] questa pace. Il C., che aveva consigliato il papa sul come ristrutturare la difesa, rimase contemporaneamente gran giustiziere di Puglia e diTerradiLavoro. Ma già nell'ottobre esplose un grave conflitto tra i due capitani a causa della città ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] in possesso dei suoi feudi: il 23 apr. 1275 Carlo d'Angiò incaricò il giustiziere della TerradiLavorodi condurre un'indagine su di essi in quanto erano posseduti illegalmente da altri.
Nel maggio 1279 fu inviato insieme con Jean Toursevache ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] II.
Risale all'estate 1465 il più lungo soggiorno del G. nella sua diocesi in TerradiLavoro, dove risiedette solo occasionalmente, trattenuto da impegni presso la Curia e dagli affari diplomatici. Nel corso delle sue permanenze si occupò tuttavia ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] e Alaro, utilizzati per le officine militari. Ancora va segnalata l'opera svolta per analoghi problemi alla Madonna di Canneto in TerradiLavoro, nonché il progetto per il conservatorio dell'Annunziata a Capua; mentre tuttora non è documentata l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] tra l’Italia settentrionale e le più fertili regioni meridionali (TerradiLavoro, Terra d’Otranto, Terradi Bari) veniva garantito dalla viabilità adriatica. Dal punto di vista architettonico, gli influssi catalani ben visibili in Sicilia e ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...